1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
Sto ipotizzando l'acquisto di una Canon Eos 1100d per le mie prime astrografie; vorrei iniziare, avendo per ora solo un dobson, con le fotografie a largo campo con treppiede, limitandomi a pose comprese fra i 15 e i 30 secondi (in base alla focale dell'obiettivo). Preferirei partire con gli obiettivi di base 18-55 (o in alternativa iniziare con qualcuno con una focale più lunga se trovo qualche bel kit nell'usato).
1)Che risultati potrei avere con un cielo più o meno buio e pose da treppiede, mi mettereste delle foto di esempio?
2)Nell'ipotesi, in futuro, di optare per un buon obiettivo e una montatura equatoriale SENZA TELESCOPIO sarebbero spese sprecate per la 1100d?
2)Secondo voi, è migliore nel campo dell'astrografia la 450d rispetto alla 1100d?
4)come si calcolano gli ingrandimenti con le macchine fotografiche reflex?
Grazie in anticipo :D

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che sono un principiante pure io posso solo dirti le pose da 30 secondi se non hai un cielo perfetto non ci fai nulla ... quella che posto l'ho fatta nel 2012 al colle del nivolet .. li è davvero buio
tutte le altre fatte a casa mia le ho buttate perchè non vedi nulla
io ho preso la 1100d ... è una entry level ma con il live view ti facilita davvero la vita


Allegati:
vialattea1.jpg
vialattea1.jpg [ 61.62 KiB | Osservato 2319 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la foto, è ritoccata? abiti per caso in una grande città?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é possibile sapere i tempi di scatto per delle ottime astrofoto? io per esempio sto su i 15 max 30sec a iso 3200 però non so se va bene

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi riuscire a costruirmi una tavoletta equatoriale e a farla funzionare, cosa mi consigliereste per pose più lunghe, 450d o 1100d?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
preferirei Sony Nex5n regge meglio di canon gli alti iso.

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se dovessi riuscire a costruirmi una tavoletta equatoriale e a farla funzionare, cosa mi consigliereste per pose più lunghe, 450d o 1100d

Ciao:
Lascia perdere la tavola eq, anche una Eq2 motorizzata va meglio (ti parlo per esperienza, visto che anni fa ne costruii un paio).
Come camera ti consiglierei la 550 D, anche non modificata, che ha il live view e regge bene gli alti ISO da 800 sino a 3200.
Per le pose con tele intorno ai 200 mm io non supererei i 60-90 sec senza autoguida.
Per la resa, dai un'occhiata al PDF sul mio sito:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io col mio 28-300L a 28mm, f/3,5 con 25 sec di esposizione vedo già il mosso su pieno formato!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io col mio 28-300L a 28mm, f/3,5 con 25 sec di esposizione vedo già il mosso su pieno formato


Dipende dalla montatura che usi e da come è stazionata.
28 mm in 25 sec dovrebbe dare immagini stellari puntiformi a ...macchina ferma per una dec media di 30°.
Se il mosso è ai bordi non dipende dall'inseguimento ma dall'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi in astrografia
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:

Dipende dalla montatura che usi e da come è stazionata.
28 mm in 25 sec dovrebbe dare immagini stellari puntiformi a ...macchina ferma per una dec media di 30°.
Se il mosso è ai bordi non dipende dall'inseguimento ma dall'obiettivo.


Hai ragione, dimenticavo: come cavalletto ho un semplice Manfrotto

http://www.manfrotto.com/digi-compact-3w-tripod-blk

Sembra molto stabile, anche perchè lo uso sul terrazzo quindi resta in piano!

Guarda un pò: https://www.dropbox.com/s/0knf69dejir38 ... w_3img.zip

Secondo te si riesce a ricavare qualcosa? C'è un inquinamento luminoso pazzesco, nonostante sia in mezzo alla campagna sperduta! :(


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010