1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia prima lacrima di san lorenzo
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri sera grazie al bel tempo e ad una serata limpida ho scattato una serie di foto e sorpresa me capitato di fotografare una lacrimuccia di san lorenzo peccato che dove ero avevo ancora un forte disurbo da inquinamento luminoso se no la via lattea si vedeva davvero bene....Zona pradalunga(BG) santuaro la forcella 500mt sul livello del mare


Allegati:
lacrima.jpg
lacrima.jpg [ 162.34 KiB | Osservato 1500 volte ]

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Bella. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh bella con la bandiera, anche io ho provati stanotte, bissero oggi e domani

purtroppo avendo lampioni vicino se mi azzardo a fare una inquadratura + suggestiva con elementi terrestri mi viene una schifezza arancio :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso il bilanciamento del biano impostato su 3000kelvin po sisitemo il tutto in postporduzione comunqe la foto è sbagliata ma stavo facendo delle prove dovevo metterla sulla dx ho sulla sx al centro non va bene per quanto riguarda la regola dei terzi

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credevo la avessi croppata, essendo un frame un po' quadrato :)
cmq come la elabori di solito, io sto mettendo mano agli scatti della notte ma ho una mole di rumore che non riesco a togliere se voglio far uscire la via lattea, forse 1600 iso è troppo :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Alfio,
per questo tipo di foto ci vuole anche un po di c..... :D
Cmq bravo !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
senza corp visto che la Pen E-p3 a un fattore di 2X in pratica se io monto un 70-300 è come avere un 600mm secondo da quello che ho provato per la via lattea un ble iso 3200 va bene ma ti dirò mercoledi quando martedi sera vado su a quota quasi 2000

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me, vista la forma della linea, mi sembra sia un satellite. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dio ras-algehu spero di no non mi smontare cosi.. non ai idea dei porconi quando finiva lo scatto e subito dopo ne passava una

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per esperienza ti dico che purtroppo sembra di si, il tipo di traccia cosi uniforme e regolare è classica di un satellite.
prova a vedere con il sito che fa effemeridi dei satelliti se ieri sera dalla tua postazione (se conosci lat e long) c'era un satellite nell'ora della ripresa 8spero ti sia segnato l'ora).
considera che ieri che ho fatto riprese di meteore ne avevo 107 ma anche decine e decine di satelliti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010