lauralions88 ha scritto:
Si ma solo durante il puntamento della 1a stella. Se non lo faccio l'errore di puntamento in AR è elevato e ciò è possibile solo se il synscan è completamente all'oscuro su dove punti il suo asse polare, una cosa abbastanza plausibile prima dell'allineamento. Io ho notato che con la procedura che ho descritto poi tutto funziona perfettamente. Forse ignoro qualche cosa da fare prima dell'allineamento, forse c'entra il cannocchiale polare, che ho sempre ignorato in quanto ho allineato tramite deriva e osservo da posizione semi-fissa.
...
Vi dico la mia.
Allineo la montatura meglio che posso col cannocchiale polare.
NON uso la posizione di parcheggio perché mi ha fatto casini cinque o sei volte.
Punto il telescopio/cercatore verso la polare allentando i morsetti degli assi.
Scelgo l'allineamento con una stella.
La montatura la cerca e, di solito, non sbaglia tantissimo.
Con la tastiera, allineo.
Pigio "enter" quando centro la stella proposta e solitamente mi dice "successful".
Sì, nel passare dal puntamento a destra del meridiano o a sinistra del meridiano c'è un errore sensibile nel puntamento, ma nelle nuove versioni del firmware, come dice Laura, effettivamente, premendo "enter" lo si mette a posto, ma quando rivà dall'altra parte poi sbaglia nuovamente. Insomma, penso che ciò sia dovuto ai giochi famosi delle trasmissioni, di cui s'è trattato a lungo.
La montatura NON ha encoder, ma motori passo-passo (anello aperto) per cui può succedere che per difetto di alimentazione anche banale, impercettibile, momentaneo, i motori perdano qualche passo (o meglio qualche centinaio di passi) quindi sbaglino, come dice Moebius.
Gli encoder (soprattutto se assoluti) permettono invece una lettura effettiva della posizione, ad anello chiuso, con controllo reale del movimento.
PS: nota: Ho interferito involontariamente col post di Armandofai che non avevo ancora letto per ragioni di simultaneità.
