Volevo portare all'attenzione questo bell'atlante non molto conosciuto ma secondo me veramente ben fatto.
L'ho stampato qualche mese fa in A4 inserendo i fogli in buste trasparenti e poi in un raccoglitore ad anelli, quindi a costo bassissimo, e ormai ha praticamente soppiantato il buon vecchio ReiseAtlas.
Le principali caratteristiche del Deep Sky Hunter Star Atlas sono:
- stelle fino alla magnitudine 10,2 e oggetti vari fino alla 14
- gli oggetti più interessanti (Messier, Caldwell, Herschel 400, SAC's best) sono segnati con un asterisco per individuarli più facilmente
- 2 mappe-indice, 101 carte del cielo, 21 tavole di approfondimento di alcune aree dense, elenco di tutte le caratteristiche degli oggetti presenti nell'atlante (tratte dal Saguaro Astronomy Club database)
Un'aggiunta a costo zero che consiglio è quella di stamparsi su un foglio trasparente e poi ritagliare a forma di linguetta dei cerchi (chiaramente fatti con le dovute proporzioni) corrispondenti a quelli del telrad/quickfinder e del campo inquadrato dagli oculari a più lunga focale, in modo da rendere ancora più facile la ricerca.
Qui il link all'atlante:
www.deepskywatch.com/deepsky-guide.html
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta