1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulose quanto zoom
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
Ciao ragazzi scusate una domanda per vedere i colori delle nebulose ci vogliono dei filtri?
oppure un buon telescopio con un buon zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose quanto zoom
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
i colori non si vedono

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose quanto zoom
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
:?

allora sono modifiche sulle foto giusto?
acciderboli!

Ok e per vederle? quanti ingrandimenti ci vorrebbero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose quanto zoom
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono modifiche, in fotografia compaiono perché i sensori possono fare "lunga posa" e l'occhio no.
Purtroppo non è questione né di ingrandimento né di diametro; gli oggetti del cielo anche solo debolmente colorati sono davvero pochi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose quanto zoom
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
cpcermaz ha scritto:
:?
Ok e per vederle? quanti ingrandimenti ci vorrebbero?

non c'è un ingrandimento unico... si va da qualche decina a qualche centinaio, in base alle caratteristiche dell'oggetto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose quanto zoom
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio un riassunto di ciò che ti hanno detto gli altri.

In visuale i colori degli oggetti del profondo cielo (nebulose, galassie, globulari, ecc) non si vedono con nessun tipo di strumento (nemmeno con quelli di svariati metri) ed a nessun ingrandimento, con l'eccezione di 3 o forse 4 oggetti, sono visibili (nelle opportune condizioni di cielo e con il giusto strumento) i colori dei pianeti e delle stelle (quelle piu luminose come probabilmente avrai già notato, anche ad occhio nudo).

In fotografia si riesce a registrare i colori di tali oggetti (anche con piccoli strumenti) solo facendo pose lunghe (di diversi secondi e/o minuti) scattando piu immagini e sommandole con gli opportuni software, se ti tinteressa una prima infarinatura sul tema in questa discussione trovi delle info.

Per capire sperimentalmente la cosa, se hai una macchina fotografica (una qualsiasi va bene, anche una comune compatta) fai due foto ad un paesaggio "lontano" di notte (anche dalla finestra di casa tua) quando c'è poca luce (escludi i flash, se ciò non è possibile fa niente, avrà comunque poco effetto), senza cambiare gli ISO e sistemandola su un treppiedino o su un supporto stabile tipo il davanzale della finestra (per ridurre od evitare il mosso) la prima foto falla con una esposizione di 1/25° di secondo [0,04 s.] (che è circa il tempo di esposizione dell'occhio umano), la seconda immagine falla con una esposizione di 30 secondi (il massimo permesso da molte compatte) e vedrai che nella prima immagine probabilmente non si vedrà quasi nulla a parte qualche lampione od insegna, mentre la seconda sembrerà fatta di giorno, se non addirittura satura e sovraesposta; se vuoi puoi divertirti a fare piu foto dello stesso soggetto a diversi tempi di posa e vederne gli effetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose quanto zoom
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
Ragazzi siete grandi, grazie mille in particolare a Angelo per la spiegazione moooolto dettagliata.
Grazie mille.

Se monto una video camera o webcam HD direttamente sul mio etx si vedono i colori?

Ora visto che voglio lanciarmi sempre di piu'!!!!!
partendo dal mio etx-70 pensavo di prendere un tele di circa 200 mm di diametro ...pero' ora sorge il problema che lunghezza? o meglio qual'e' il f/x ideale?

Leggendo in giro mi pare di aver letto che tra un f/6 to f/8 e' ideale e' giusto?

e di non superare tendenzialmente i 300 mm perche' altrimenti si vede solo il profondo nero se non si e' in un luogo poco illuminato (vedi casa mia lampioni etc etc)

partiamo da questa risposta e vediamo di proseguire ai miei dubbi :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010