1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Ho una montatura eq5 synscan già da un po di tempo però causa anche il tempo non so ancora allineare la polare.
Ho cercato un po in internet e tra filmati in inglese e altro non ne vengo fuori :(
Uno che spiega in italiano su you tube non ci capisco un c... , a parte che non è la mia montatura però... Prima ha allineato a una data del 2006 dove c'era la massima combinazione superiore poi (e qui vado in confusione) la riassetta all'ora attuale (altra cosa dice "sono le 20.00 e siccome c'è l'ora legale lo metteremo sulle 18.00", ma perchè non le 19.00? ).

Non ho ancora capito se girando i cerchi cambia il cannocchiale col reticolo interno, non ho ancora inquadrato la questione.
Tra l'altro ho provato a girare la ghiera dove c'è il cannocchiale polare, quella che si ferma con la vite, ma una volta bloccata e girando il telescopio di 90° ho visto che gira comunque! Non ho capito se succede perchè è fatta male oppure sia giusto così!

Sapete dirmi dove si può assorbire la questione in italiano nel modo più chiaro possibile?

PS vorrei anche fare foto.
Saluti e Grazie
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao guarda qua se trovi qualcosa,io faccio l allineamento preciso come descritto in questa pagina,penso che dovrebbe andar bene anche per la tua montatura.

http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Grazie,
mi sembra il più chiaro finora anche se devo ancora leggere tutto.

Comunque la eq5 sembra fatta peggio della eq6.

Nel senso che non ho ancora capito il settaggio della ghiera dove c'è il cannocchiale polare per capirci.
La ghiera delle ore (penso) ha un triangolino in rilievo ma poi a sinistra c'è una scala da 0 a 10 che non so cos'è.
In più c'è da dire che la ghiera anche se serrata con la vite gira lo stesso insieme alla montatura quando la ruoto, tranne se dovessi serrare in corrispondenza dello zero perchè c'è un buco e la vite ci va proprio dentro. ??!
Posto una foto per far capire meglio, dove ho smontato il cannocchiale polare e tirato fuori la ghiera.
- Aggiungo: ho riprovato a capirci qualcosa nel cilindro orario e secondo me (anche se da neofita) non serra perchè hanno messo solo una vite di blocco e quando si chiude questa fa spostare il cilindro alla parte opposta verso l'esterno. In pratica lo storta. Peccato, già mi è difficile capire il tutto se in più si aggiungono difetti...

Allegato:
Foto cannoc.JPG
Foto cannoc.JPG [ 98.99 KiB | Osservato 2001 volte ]

Ciao
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una guida (con tanto di immagini) per lo stazionamento di una montatura molto simile alla tua, dal sito di Ivaldo cervini, un utente di questo forum.
http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Si grazie Angelo, avevo già visto questa pagina e infatti proprio stamattina stavo guardando.
Vorrei poter dire che ho capito tutto ma non è così :cry:

Nel senso che quando si arriva al punto in cui dopo aver messo le ore sullo 0 e dopo aver bloccato si deve portare all'ora della polare in quel momento la ghiera dovrebbe girare insieme all'asse (se non capisco male) e invece siccome in corrispondenza dello 0 c'è un buco, la ghiera resta ferma, non ruota perchè la vite è sulla parte fissa della montatura e quindi resta ancorata li. Non so se mi sono spiegato bene? (dalla foto che ho postato prima si vede il buco dove va a finire la vite).

In pratica per adesso devo capire solo questa cosa.

Saluti
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Sono ancora io.

Pensavo che (se non erro nel ragionamento) potrei sempre bloccare la ghiera all'asse con del nastro biadesivo forte e lasciare la vite allentata.
In modo che quando poi giro l'asse AR giri anche la ghiera.

Però non credo abbiano fatto un errore così grosso quelli della SW. Nel senso che se c'è sto buco a qualcosa servirà?!

Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Ancora io. Forse ho capito.
Dopo aver pulito il grasso che hanno messo e che prima faceva da atrito e quindi girava un po' appresso all'asse e un po' no, adesso invece girando e facendo ovviamente attenzione che giri anche la ghiera dovrei farcela, anche se come ho già detto non posso fissarla all'ora della polare perchè non ci sta con quella sola vite di serraggio.
Ma dovrebbe bastarmi arrivare correttamente all'ora giusta, serrare e quindi guardare nel cann. polare.

Grazie
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
La ghiera di A.R. non ruota se la vite è serrata, mentre deve ruotare il cerchio datario.
A questa pagina http://digilander.libero.it/martinellic ... -Prima.pdf di C. Martinelli é spiegata tutta la procedura, partendo dalla regolazione del cann. polare, alla determinazione dello scostamento dal meridiano centrale ecc.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Pensavo di aver capito ma non ci sono ancora :((
Mi serve fare un po' di prove ancora. Che poi tutti fanno vedere che iniziano lo stazionamento di giorno ma finche non c'è buio sta polare non si vede.
Tra l'altro non sono ancora riuscito minimamente a inquadrarla :) Avere il piacere di vederla nel cerchiolino.

Il filmato di cui parlavo è questo:

http://www.youtube.com/watch?v=p1HCOdCpaPU

E qui la ghiera dell'orario la muove.

Eseguendo le istruzioni che mi avete postato, sono incappato nel problema (per due volte con due metodi diversi) che alla fine dove diceva di posizionare l'asse, il telescopio non ci arrivava perchè si blocca, non fa un cerchio completo quindi mi sono arenato e devo riprovare ad altri orari credo.
Mentre il tipo nel filmato che ho postato riesce a fare un giro completo con la sua montatura. Che poi usa un metodo ancora diverso dagl'altri. E anzichè fare il calcolo della meridiana sull'Italia e muovere la ghiera, sblocca e muove la linea bianca.

Salut
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,al sito che ho indicato segui ALLINEAMENTO POLARE ,arriva dove dice ALLINEAMENTO POLARE PRECISO CON DATI DEL SKYSCAN,e segui le istruzioni lasciando stare i cerchi che indicano ar e dec.
Allinei in modo ottimale senza incasinarti.
Da quando ho acquistato la montatura ho sempre fatto cosi e mi trovo molto bene,dopo 2o3 volte vai in automatico(manualmente non saprei allineare un bel niente :oops: )troppi casini.
Spero di esserti utile.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010