1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo le versioni a bassi ingrandimenti di ogni categoria secondo me sono le più performanti a discapito di un campo apparente ben più stretto.

Insomma é una scelta molto personale ma francamente osservare in questi bestioni di dimensione e peso e avere poi la sensazione di osservare attraverso un buco della serratura non mi piace.

Nonostante ciò il binocolo scelto dal nostro amico é sicuramente molto valido allo scopo.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 4:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan.
Si è vero, il campo inquadrato è minore, ma appunto per gusto mio personale non mi dispiace un campo stretto se tutto, o in buona parte, ben corretto, specie se accompagnato da una buona estrazione pupillare.
Probabilmente il mio è un punto di vista da portatore di occhiali.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 3:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ulteriormente testata oggi l'accoppiata bino + treppiede.....il treppiede svolge bene il suo lavoro, anche se avrei preferito, riguardo alla testa, altre soluzioni più serie, es. manopole in plastica, meccanismi di serraggio a vite.

Oggi visti, da località con sqm-l max di 21.24, M108-97 (a malapena), M106, M109 (a malapena), M51, M101, M63, M94, M53 (a malapena perchè assai basso), M13, M92, M56, Helix. Non visti NGC 7331, NGC 891, M74.

A comparazione con RP Optix 25x100 (non sò quale modello esattamente era) di un astrofilo conosciuto oggi, a me piacciono maggiormente le immagini fornite dal mio 15x85. Magari il 25x100 forniva poco più contrasto, ma il mio era più luminoso .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
M74 è solo una questione di cielo per il tuo bino , vista ieri sera con un 16x80. Ovviamente da un cielo degno...badde orca ,Sardegna.
Saluti. Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservata la Luna a 20° di altezza. Veramente molto nitida. Solo un pò di cromatica violacea sul bordo.

Da un cielo Bortle 7-8, viste coi filtri M8, M16, NGC 281, M17, M27 quest'ultime due molto bene.
Percepita distintamente parte della Velo 6992.
Si intuiva qualcosa delle IC 1805-1848, ma sapendo dove esattamente guardare.

Non vedo l'ora che arrivi settembre, quando andrò sotto cieli bui.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro report col binocolo: viewtopic.php?f=10&t=82499

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb leggiti bene il report fatto da SunBlack, perchè qualcuno ha visto "la strega" al binocolo senza dover ricorrere al Miya 141 :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
---

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il domenica 15 settembre 2013, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Deneb leggiti bene il report fatto da SunBlack, perchè qualcuno ha visto "la strega" al binocolo senza dover ricorrere al Miya 141 :mrgreen:

a riprova che il miglior strumento rimane ancora il cielo.....ottima osservazione! :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi spiego come stò messo coi filtri.
Avevo un LPB Parks molto vecchio, a cui ho affiancato un UHC-E. Bene, ho verificato che la visione era più appagante con UHC-E su un occhio e senza filtri nell'altro, anche se c'era un pò meno di contrasto sulle nebulose (ovviamente).
Il Parks l'ho venduto.
Del Parks scrivevo "Il Parks ha dimostrato di avere una banda + stretta e diversa dell'IDAS LPS, in quanto il cielo era + scuro e, mentre M42 si vedeva meglio, M43 quasi spariva. Mi ha colpito la nettezza di una delle due "ali".

Che fare? Comprare un altro UHC-E, comprare un UHC, o un LPR generico? (Premettendo che osservo tutti i tipi di nebulose)(Ho paura che mettendo due UHC, mi si scurisce troppo, dopotutto opero con 85mm di apertura (anche se x2)...........)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010