1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep Sky Hunter Star Atlas
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo portare all'attenzione questo bell'atlante non molto conosciuto ma secondo me veramente ben fatto.

L'ho stampato qualche mese fa in A4 inserendo i fogli in buste trasparenti e poi in un raccoglitore ad anelli, quindi a costo bassissimo, e ormai ha praticamente soppiantato il buon vecchio ReiseAtlas.

Le principali caratteristiche del Deep Sky Hunter Star Atlas sono:
- stelle fino alla magnitudine 10,2 e oggetti vari fino alla 14
- gli oggetti più interessanti (Messier, Caldwell, Herschel 400, SAC's best) sono segnati con un asterisco per individuarli più facilmente
- 2 mappe-indice, 101 carte del cielo, 21 tavole di approfondimento di alcune aree dense, elenco di tutte le caratteristiche degli oggetti presenti nell'atlante (tratte dal Saguaro Astronomy Club database)

Un'aggiunta a costo zero che consiglio è quella di stamparsi su un foglio trasparente e poi ritagliare a forma di linguetta dei cerchi (chiaramente fatti con le dovute proporzioni) corrispondenti a quelli del telrad/quickfinder e del campo inquadrato dagli oculari a più lunga focale, in modo da rendere ancora più facile la ricerca.

Qui il link all'atlante: www.deepskywatch.com/deepsky-guide.html

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Hunter Star Atlas
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Grazie Robb !!
L'ho scaricato e adesso lo assimilo lentamente :D bello....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Hunter Star Atlas
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della dritta, lo confronterò con gli altri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Hunter Star Atlas
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link!

Scarico :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010