1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, mi inserisco nell'argomento perche' e' da qualche tempo che mi danno con il problema della variazione del fuoco al variare della temperatura, ho un WO 132 Flt con moonlite e hi-res stepper, ho calcolato il coeff. , l'ho inserito in Maxim ed ho attivato il traking della temperatura, a questo punto pero' la temp. inizia a variare ciclicamente di 1,5 C sopra e sotto la temp. reale con la conseguenza che il fok si muove continuamente intorno al valore corretto, ho provato quasi tutto ma per adesso niente di fatto....qualche idea !?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
Daniela Bigatti ha scritto:
Anche nella mia esperienza la temperatura non individua univocamente e in maniera ripetibile il fuoco.
Forse è utile un chiarimento. La compensazione del fuoco in base alla temperatura funziona abbastanza bene in un'unica notte con variazioni di qualche grado tra l'inizio e la fine della sessione astrofotografica. Questo non significa che non sarà necessario fuocheggiare, ma che basterà farlo una volta sola ad inizio sessione ed eventualmente ripetere l'operazione se la temperatura varia di molto (magari due o tre gradi).

Daniela Bigatti ha scritto:
Credo quindi che la soluzione migliore sia la routine di rifuocheggiamento con maximDL (immagino esistano anche altre opzioni ma non le conosco). Ogni ora e' generalmente sufficiente, e anche in condizioni di elevata escursione termica, 30 minuti mi sono sempre sembrati adeguati.
Probabilmente hai ragione, ma in questo caso effettuerai il fuoco 12 volte in una sessione di 6 ore. Anche con il veloce algoritmo di FocusMax tra puntamento della stella di messa a fuoco, fuocheggiature e ripuntamento preciso del soggetto possono passare 2 o 3 minuti, ovvero si "buttano via" 24-36 minuti di pose.

Daniela Bigatti ha scritto:
Ivaldo hai evidenziato miglioramenti significativi a controllare il fuoco anche durante la posa?
A parte il risparmio di tempo detto prima la correzione continua dovrebbe mantenere una buona messa a fuoco anche con pose piuttosto lunghe (pose da 20 o 30 minuti, specie a banda stretta, non sono infrequenti). In questo caso l'immagine rischierebbe di perdere via via il fuoco risultando una FWHM intermedia tra quella di inizio e quella di fine posa. A mio parere la situazione ideale è usare ambo le metodologie: dopo la prima fuocheggiatura piccoli spostamenti continui in risposta al variare della temperatura, ma in più rifuocheggiature ogni tot gradi di variazione ed eventualmente dopo il meridian flip (in caso di telescopio affetto da mirror flop).
ras-algehu ha scritto:
Per una variazioni di 1°.5 gradi ti è cambiato il fuoco? :shock:
Mi sembra strano anche se hai un rapporto di F/5.3 e considerando, tra l'altro, che hai una focale cortissima.
sicuro che epr il peso eccissovo e che non hai serrato bene ti si muova lo stru8mento di ripresa e va fuori fuoco?
E anche possibile, anzi probabile, che il seeing vari da pochi minuti di distanza a prescindere, ovviamente, dalla temepratutùra quindi te fai una misura pensando che sia una variazione dovuta alla temperatura ma è solo il seeing che cambia.

Io in ossr uso un telescopio a F/6.8 con oltre 2500mm di foclae e il fuoco non cambia se non quando si suprano i 3°almeno!
Ras, la profondità di campo cresce con l'aumentare del rapporto focale quindi un telescopio a F/5.3 perde il fuoco ottimale più facilmente di uno a F/6.8. Poi dipende dal materiale con cui è costruito il tubo e dal suo coefficiente di dilatazione (non tutti i telescopi sono uguali da questo punto di vista). Anche io ho un piccolo FSQ (il 65mm nel mio caso, ad F/6.5) e posso confermare che è molto sensibile alle variazioni di temperatura.

Lo so bene ma anche cresce con il rapporto focale, e soprattutto con la scala d'immagine. I materiali contano ed è per questo che ti dico che mi sembra assurdo. A noi non varia e abbiamo:
1) lo specchio grande da 370mm (che se permetti a qualche problema in più di una a lenti da soli85mm)
2) non è nemmeno in pirex, cioè con una più basso coefficiente di dilatazione rispetto a un vetro normale (il nostro, appunto è un vetro normale)
3) La struttura mè di ferro e ti puoi immaginare le dilatazioni con il variare della temp (e anche ben diverse dal vetro).
Secondo me, ripeto, è un problema di serraggio o gioco nella messa a fuoco.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leoagos ha scritto:
...la temp. inizia a variare ciclicamente di 1,5 C sopra e sotto la temp. reale con la conseguenza che il fok si muove continuamente intorno al valore corretto...
Da quanto dici sembra che il sensore non funzioni in modo corretto, quindi per conseguenza il sistema non può operare correttamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ras, ti assicuro che non è un problema di serraggio, il fok del fsq è buono.
Come prova posso dirti che se lascio il fuoco a 26 gradi e non lo tocco più, la notte successiva se ho 26 gradi il fuoco rimane perfetto. Se ho 24 gradi no :D
Il pentax 75 a f6,7 era molto meno affetto da questa problematica.
Ivaldo staremo a vedere, per ora ho individuato un modello interessante della moonlite ma devo studiarlo per bene prima di spendere una cifretta...
Comunque per rifare il fuoco a mano impiego 20 secondi. Tanto si sa che bisogna andare in intrafocale di una piccola frazione di giro con la riduzione del fok. E' solo per la scomodità di dover stare vicino al telescopio.
Poi devo evidenziare che 1,5° tra 28 e 26,5 fanno una grossa variazione di fwmh, tra 25 e 23,5 meno. Dipenderà da questo caldaccio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta Ivaldo, pero' se non abilito la compensazione tutto funziona, ossia la temperatura segnalata tende a diminuire linearmente, mentre invece abilitando la correzione inizia a salire e scendere .... ho pensato a qualche conflitto tra software ma per adesso niente di fatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Ras, ti assicuro che non è un problema di serraggio, il fok del fsq è buono.
Come prova posso dirti che se lascio il fuoco a 26 gradi e non lo tocco più, la notte successiva se ho 26 gradi il fuoco rimane perfetto. Se ho 24 gradi no :D
Il pentax 75 a f6,7 era molto meno affetto da questa problematica.
Ivaldo staremo a vedere, per ora ho individuato un modello interessante della moonlite ma devo studiarlo per bene prima di spendere una cifretta...
Comunque per rifare il fuoco a mano impiego 20 secondi. Tanto si sa che bisogna andare in intrafocale di una piccola frazione di giro con la riduzione del fok. E' solo per la scomodità di dover stare vicino al telescopio.
Poi devo evidenziare che 1,5° tra 28 e 26,5 fanno una grossa variazione di fwmh, tra 25 e 23,5 meno. Dipenderà da questo caldaccio!


Appunto con questa tua ultima affermazioni mi confermi che hai proprio problemi di serraggo vari!!!
E' impossibile che ha parità di variazione di temp ti varia in modo diverso l'FWHM. hai altri problemi che non la messa a fuoco. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010