1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
lauralions88 ha scritto:

Si ma solo durante il puntamento della 1a stella. Se non lo faccio l'errore di puntamento in AR è elevato e ciò è possibile solo se il synscan è completamente all'oscuro su dove punti il suo asse polare, una cosa abbastanza plausibile prima dell'allineamento. Io ho notato che con la procedura che ho descritto poi tutto funziona perfettamente. Forse ignoro qualche cosa da fare prima dell'allineamento, forse c'entra il cannocchiale polare, che ho sempre ignorato in quanto ho allineato tramite deriva e osservo da posizione semi-fissa.
...

Vi dico la mia.
Allineo la montatura meglio che posso col cannocchiale polare.
NON uso la posizione di parcheggio perché mi ha fatto casini cinque o sei volte.
Punto il telescopio/cercatore verso la polare allentando i morsetti degli assi.
Scelgo l'allineamento con una stella.
La montatura la cerca e, di solito, non sbaglia tantissimo.
Con la tastiera, allineo.
Pigio "enter" quando centro la stella proposta e solitamente mi dice "successful".

Sì, nel passare dal puntamento a destra del meridiano o a sinistra del meridiano c'è un errore sensibile nel puntamento, ma nelle nuove versioni del firmware, come dice Laura, effettivamente, premendo "enter" lo si mette a posto, ma quando rivà dall'altra parte poi sbaglia nuovamente. Insomma, penso che ciò sia dovuto ai giochi famosi delle trasmissioni, di cui s'è trattato a lungo.

La montatura NON ha encoder, ma motori passo-passo (anello aperto) per cui può succedere che per difetto di alimentazione anche banale, impercettibile, momentaneo, i motori perdano qualche passo (o meglio qualche centinaio di passi) quindi sbaglino, come dice Moebius.
Gli encoder (soprattutto se assoluti) permettono invece una lettura effettiva della posizione, ad anello chiuso, con controllo reale del movimento.

PS: nota: Ho interferito involontariamente col post di Armandofai che non avevo ancora letto per ragioni di simultaneità. :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto! Adesso dico passo per passo ciò che faccio io:
Salto la parte di allineamento meccanico col polo celeste perchè è come se avessi una postazione fissa: il treppiede ha una posizione univoca, il movimento in elevazione non lo tocco mai e quello in azimut ha un riferimento che mi sono ricavata durante l'allineamento polare preciso con la deriva delle stelle. Come dire che magari non è sicuramente perfetto ma è perfettamente sicuro! :mrgreen:
Posiziono il tele con declinazione +90, accendo il synscan, inserisco tutti i dati richiesti (sono sempre uscita indenne dalla trappola mese-giorno-anno) . Quando arrivo alla voce "alignment" scelgo 1 "yes" e poi "1-star", enter e mi seleziono la stella, facciamo Altair, enter e questo parte a tutta birra :o ...ma quando si ferma Altair non è centrata! il valore di declinazione corrisponde ma l'AR è fuori! Allento il blocco AR, centro la stella, lo richiudo, faccio il centraggio preciso servendomi dei movimenti fini della tastiera, enter, "alignment succesful". Dopo questa operazione il go-to è un cecchino, oggetti sempre centrati anche a 200x ed oltre :wink: Anche se facessi l'allineamento a più stelle la stella 2 e la 3 vengono centrate perfettamente.
La morale sarebbe: devo capire quale deve essere la posizione di partenza dell'asse di AR, la declinazione a + 90 va bene.
La versione del FW è la 3.32 ma conosco chi ha la 3.24 (ex utente del forum) con la montatura che si comporta allo stesso modo :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
lauralions88 ha scritto:
...
La morale sarebbe: devo capire quale deve essere la posizione di partenza dell'asse di AR, la declinazione a + 90 va bene.
...

Dato che le coordinate non le hai ancora acquisite, mi risulterebbe difficile darti una risposta.

Tento così:
(secondo me) la posizione di zero della montatura resettata (senza parcheggio personalizzato!) è quella della fotografia classica della pubblicità.
Tutto dritto come da foto pubblicitaria.

In dettaglio:
è vero che i motori passo passo e le trasmissioni si muovono per incrementi (e quindi non hanno alcuna posizione di zero).
Ma è pur vero che una posizione virtuale di riferimento (di partenza, di default) il firmware ce l'ha incorporata e la dà come convenzionalmente accettata, nel momento in cui si accende la montatura senza parcheggio personalizzato.
Infatti trova le stelle, con approssimazione, ma le trova! Se si parte giusti :wink: .
Cioè il software "immagina" che il telescopio e la montatura, alla partenza, siano in una posizione di riferimento che secondo me è quella della foto classica di presentazione: tutto dritto, verso la polare;
anche il corpo mobile intermedio della montatura (quello con l'interruttore di accensione) nella posizione di default è messo dritto, con le pareti piane laterali in verticale.
Così:


Allegati:
Commento file: Posizione di default (riferimento)
Eq6.jpg
Eq6.jpg [ 77.14 KiB | Osservato 1501 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 9 agosto 2013, 12:22, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova allineamento polare preciso qua
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html
Dopo l allineamento punta una stella luminosa nelle costellazione dove si trova l oggetto che ti interessa premi più volte ESC ad un certo punto esce la scritta RECENTRING OBJECT riporta la stella al centro e poi punta cio che devi fotografare.
Io faccio cosi e al 95 per cento l oggetto appare sempre al centro.Se ricordo bene si chiama FUNZIONE PAE
Spero di essere di aiuto.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grifo domani sera provo! :mrgreen:
Col PAE invece mai nessun problema

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene si, la posizione "da pubblicità" (Copyright 2013 by Ippogrifo S.p.A. :lol: ) funziona! Ho posto l'asta dei pesi perfettamente in verticale e praticando il puntamento a una stella perlomeno è finita nel campo dell'oculare! :wink: Poi ho fatto il centraggio fine e salvato l'allineamento e ci ho puntato oggetti per tutta la serata con notevole precisione. Mi chiedo a questo punto cosa costerebbe a chi scrive il manuale specificare che c'è una home position pre allineamento :?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Ho segnato dei punti di riferimento con adesivo rosso sulla montatura che aiutano l'operazione ...
ieri sera e stasera ho verificato attentamente anch'io, un po' per scrupolo, un po' per sfizio.
Più è accurata la posizione di partenza, più facile e meno approssimativa risulta la ricerca della prima stella.

Comunque, adesso che ci penso, ero arrivato a quella conclusione anche perché quella è la posizione di parcheggio di default (HOME) quando chiedi alla montatura di parcheggiare (mi sembra, almeno).
Vabbè.
Ti ringrazio per il riscontro. Gentilissima. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La posizione di partenza è detta Polar Home Position, ed è sottointeso che è la posizione di partenza di qualsiasi montatura.

Le posizioni di parcheggio possono essere appunto la default in PHP oppure custom dell'utente tipica quella con il tubo in orizzontale per poter chiudere il tetto dell'osservatorio scorrevole.

Hadelma ha fatto un buon sito di riferimento partendo dalle informazioni base reperite dal web e te la consiglio è ben chiara.

Trovi tutto comunque sui manuali SW/Meade/Celestron od al limite in varie guide sia dell'UAI che di altre fonti.

La cosa migliore è avere con sè qualcuno che ti insegna le basi sapendo bene quello che fa ed osservarlo facendo tutte le domande di rito, consiglio un buon gruppo astrofili di zona con cui iniziare le serate osservative e di ripresa.

L'esperienza fa il resto, al limite vi sono gruppi che parlano proprio della eq6 e delle sue modifiche, migliorie, problematiche ecc.ecc.ecc su yahoo.

Saluti. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Grazie Carlo ... ma sai, io, a volte, voglio proprio sbatterci la testa. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Ti ringrazio per il riscontro. Gentilissima. :wink:

Figurati! Grazie a voi di aver aperto e approfondito questo topic :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010