1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè visto che i primi piani alla stazione spaziale me li sogno, tanto sono difficili (c'ho provato un paio di volte con scarsissimi risultati), in questi giorni di uscite a iosa in quel di Castelletta (AN), ho ripreso anche il passaggio della ISS con la Canon EOS 1000D e l'obiettivo FisEye Samyang 8mm a f3,5.
Uno scatto di circa 1 minuto, a ISO800.

Naturalmente non è niente di che, era più un test della nuova ottica, che si è dimostrata davvero ben fatta e funzionale, nonchè estremamente divertente da utilizzare!!

Cieli sereni!!


Allegati:
IMG_2237xForum.jpg
IMG_2237xForum.jpg [ 351.84 KiB | Osservato 1939 volte ]
IMG_2235xForum.jpg
IMG_2235xForum.jpg [ 469.33 KiB | Osservato 1939 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa, un obiettivo che voglio acquistare prima o poi per i panorami e timelaspe della volta celeste

con 1 minuto di posa le stelle mi sembran ancora puntiformi, o sbaglio?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo!!

Bè si, con un minuto iniziamo quasi ad essere al limite, senza inseguimento, sono appena appena allungate!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 15:53 
Ottima idea la tua, a me sono sempre piaciute molto le foto fatte con il
fisheye, anzi ti confesso che un tale obiettivo è sempre stato nella lista
dei miei desideri, ma per qualche oscuro motivo non l'ho mai preso.
Però la prossima volta organizzati con una trancia con i manici isolati, in modo da tagliare i cavi dell'alta tensione !
Effettivamente la resa del''obiettivo non è affatto male.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Ottima idea la tua, a me sono sempre piaciute molto le foto fatte con il
fisheye, anzi ti confesso che un tale obiettivo è sempre stato nella lista
dei miei desideri, ma per qualche oscuro motivo non l'ho mai preso.
Però la prossima volta organizzati con una trancia con i manici isolati, in modo da tagliare i cavi dell'alta tensione !
Effettivamente la resa del''obiettivo non è affatto male.

Saluti



Ahahah effettivamente li ci sono troppi tralicci...davvero un peccato perchè rovinano abbastanza la bellezza del quadretto d'insieme...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,è per sempre la ISS!!!!sono belle immagini a mio parere,io l'ho presa solo una volta ma sono venute strisciate per avere sbagliato i tempi inoltre disponendo solo di una al az è poco probabile che io riesca a fare bene inseguendo coi tasti e centrando col puntatore rosso!!!!!bravo!!!!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giano!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 11:45 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Complimenti per l'originalità.
Belle foto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ippogrifo!!

Tutto merito del Fishye comunque :mrgreen:

E' davvero un obbiettivo molto suggestivo e affascinante da utilizzare, nonchè divertente!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS a larghissimo campo
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ISS di ieri sera, ancora una volta col Fisheye!

Canon EOS 1000D
Fish Eye Samyang 8mm f3,5
ISO 800
91" di posa


Allegati:
IMG_2285xF.jpg
IMG_2285xF.jpg [ 363.86 KiB | Osservato 1782 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010