1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella..., complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulle libere scelte di ogni astroimager non mi permetto di proferire nemmeno una sillaba.
Sui contenuti delle tue asserzioni visto che comunque sono pubblicate in un forum mi sento di dissentire totalmente poiché è la stessa pratica che le vanifica. Integrazioni quale quelli che tu adotti se nessuno può sindacare la tua volontà di eseguirle nella pratica realizzativa di un'immagine CCD raffeddato sono totalmente inutili specie se con cieli molto scuri.
10 ore sono già un bel bottino per un'ottima elaborazione e sto parlando di riprese non di corta focale ma f/8 f/9. Anche l'Ha già sulle 5 ore garantisce una resa assolutamente idonea allo scopo.
Il dettaglio poi non dipende dall'integrazione ma dalla capacità risolutiva dell'ottica abbinata alla qualità del cielo, senza dimenticare l'influenza del controllo fuoco e guida. Semmai una ripresa scarsamente satura impedisce l'uso proficuo degli algoritmi più invasivi e quindi dello sfruttamento operativo di questi.
Ripeto, se tu adotti riprese 10 volte o più oltre il necessario, è una libera scelta sulla quale nessuno può interloquire, ma è anche corretto e giusto che chi cerca informazioni nei forum e simili sappia che esiste una validissima astroimaging al di sotto delle 10 ore complessive. Se ne può trovare diffusa testimonianza un po' dovunque e di svariatissimi autori.
Cordialmente

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo intervento Francesco da molti spunti di interesse per chi voglia approfondire l'argomento. La mia personale opinione, derivata dalla mia piccolissima esperienza, insegna che maggior tempo di esposizione corrisponda a staccare meglio il segnale più debole presente nella nostra inquadratura. Questo permette anche di poter utilizzare meglio gli algoritmi che possano rendere maggior contrasto e dettaglio laddove il rapporto segnale\rumore sia maggiore. E questo per il maggior tempo di esposizione. Ovviamente a parimenti di apertura, focale, cielo , sensore etc. se si vuole fare un raffronto. L'ultima mia personalissima esperienza è stato prorpio il tentatativo di tirare fuori la IFN attorno alla 7331, che fino ad ora era stata ripresa in pochissime occasioni e setup importanti. Credo che 5,10,20 ore etc. dipendano solo dall'obiettivo che si vuole raggiungere. Concordo con te che probabilmente in questa immagine questa posa di 19 ore forse non è proporzionale al risultato ottenuto. Ma anche qui se confrontato con altre immagini. Se l'autore è soddisfatto del proprio risultato, va benissimo!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010