1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto a grande campo
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni sto riprendendo delle foto a grande campo della Via Lattea con un obiettivo da 50mm che mi dá circa 20 gradi x 15. Volevo confrontare le mie foto con quelle di altri astrofili ma non ho trovato granchè non essendo zone o oggetti famosi.
Ho provato alcuni servizi online tipo il sito del DSS o Aladin ma restituiscono foto di pochi gradi alla volta, e spesso la copertura non è di tutto il cielo. Ho trovato foto in bn, come l'archivio Raddrizzani, ma cerco delle foto a colori.
L'ideale sarebbe un archivio online in cui cercare per coordinate e con la possibilità di selezionare un campo inquadrato largo a piacere.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho fatte parecchie. Le trovi su astrobin:
http://www.astrobin.com/users/valerio/
Ingrandendole è possibile vedere i nomi dei principali soggetti ripresi

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, hai provato il DSA del nostro xchris?
http://astro.xchris.net/dsa/

è fenomenale!

...il DSA



...anche Christian :mrgreen:


forse :P

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DSA è molto bello ma dà una lista di oggetti e pochi gradi di vista: io volevo foto a grande campo.

Le tue foto sono fantastiche, grazie. Sono un buon punto di partenza.

Però volevo un osservatorio virtuale all-sky per capire se era "giusto" quello che avevo fotografato ed avere un confronto sui dettagli ma soprattutto sui colori, che sono la mia bestia nera.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
InZet, fatti un regalo,
comprati questo:
http://www.amazon.it/The-Cambridge-Phot ... Star+Atlas

copre tutto il cielo, nord e sud, con il libro aperto davanti a te hai una foto a colori a grande campo e la stessa foto in negativo (Sempre a colori) con segnati un po' di oggetti e la griglia di AR/Dec

Su qui http://www.amazon.com/Cambridge-Photogr ... 1107013461 puoi sbirciare qualche pagina dentro al volume
ciao dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante questo atlante, sapere per caso a che mag. arriva??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo già da una mano, interessante il cartaceo! :o

comunque già con quelle di Valerio... :D

qui il mio umilissimo esempio, è stata la prima luce degna del 50ino con la 60D raffreddata...spero presto di farne altre anche se è in arrivo il tempaccio, sembra :(

buon divertimento :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante l'atlante, una volta ne avevo visto uno con pagine molto grandi, tipo A3, con fogli di acetato con segnati gli oggetti e sotto la foto.
Bello, per carità, ma ho sempre l'impressione che siano dei giocattoloni. Li guardi, ti diverti anche, ma dopo 10 minuti li chiudi. Se vuoi fare uno studio serio serve qualcosa di più interattivo.

Wikisky lo conosco ma da ipad è un delirio da navigare e con il pc mi si impalla. Quando non si impalla non trova niente, es. 11 Aql non la trova. Insomma è inconcepibile, uno non cerca solo Andromeda; anche questo mi dà l'impressione di inutile esercizio di programmazione per diletto.

Le tue pagine su Astrobin, Elio, mi danno internal server error. Spero sia un problema temporaneo. Alla fin fine le foto degli astrofili come te e Valerio sono le più utili per me, hanno anche i dati di ripresa.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah tu usi il cerca su wikisky, io mai fatto, riduco lo zoom e cerco a mano si fa molto prima per i larghi campi! :wink:

non capisco che problema hai su Astrobin, l'ho aperto anche ora...hai qualche blocco sul gateway o altro? :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto a grande campo
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso va, grazie!
Come fai a bilanciare i colori così bene? C'è qualche trucco che non conosco?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010