1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15787
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
hai reso perfettamente il vedo-non vedo, più non vedo che vedo :mrgreen:

Ha ragione m31gio.
Lui usa un monitor un po' più acceso, quando disegna.
E c'è da riconoscergli il massimo dell'obiettività.
Tu, probabilmente, come me, usi il monitor un po' sullo scuretto, per non rovinare le retine, come consigliano gli oculisti.
Dovresti spegnere tutto (intorno) ed adattare l'occhio al buio.
:wink: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, è il monitor dell'ufficio che non si può regolare :D
Però è carina proprio così, che bisogna cercarla con attenzione per vederla :D

kapp, non deviarci il ragazzo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 11:02 
Per vedere Andromeda ad occhio nudo "basta" un cielo da SQM 21. Idem M13.
Si vede una "leggera nebulosità", tant'è che con un red dot la si punta in meno di due secondi.
Da un cielo così diventa stupenda già in un binocoletto 7x32, col quale si può già notarne la completa estensione.
Per cominciare a vederne le bande ci vogliono circa 10cm di apertura, quindi il 114 va benissimo.
Ma appunto ci vuole il buio.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 11:07 
ippogrifo ha scritto:
Dovresti spegnere tutto (intorno) ed adattare l'occhio al buio.
:wink: :lol:


Il monitor è retroilluminato, non puoi adattarti al "buio dei led".
Bisogna regolare luminosità e contrasto bene, e sono due parametri che vanno registrati "in coppia"... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15787
Località: (Bs)
Sì, era una nota poetica ... più che scientifica. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010