Topo ha scritto:
Ciao Salvatore, la foto è senz'altro bella e ben elaborata.
L'unica cosa che michiedo quanto vedo esposizioni così lunghe: è veramente necessario fare questo di di pose esageratamente lunghe?
Quant'è l'incremento di dettaglio all'aumentare del tempo di posa? Sicuramente è asintotico; ma non è che con 4/5 ore si riesca ad ottenere lo stesso risultato, soprattutto con camere CCD?
Ciao Adriano,
4-5 ore sono pochissime, IMHO, per un LHaRGB.
Come le divideresti? Ad esempio:
L: 12x600", 2h
Ha: 4x1800", 2h
RGB: 2x600" per canale, 1h
Ora, sotto le le 20 pose, il sigma-clip soffre, e certamente non stai ottenendo il massimo da quei 600" che fai ad ogni posa.
L'Ha con solo 4 pose sarebbe costellato da pixel caldi e rumorosissimo, a meno che non stia riprendendo un fanale con NGC7000. I canali colore, poi, con sole 2 pose, saranno fortemente penalizzati, pieni di pixel caldi che i dark non hanno eliminato.
E poi, non dimentichiamoci che se le parti centrali di molte nebulose saltano fuori anche con scarsa integrazione, e vengono bene, se vuoi riprendere anche gli aloni esterni e le parti più deboli, allora occorre integrare.
In fine, due note, una sul cielo ed una sull'approccio all'astrofotografia. Riguardo il cielo, io ce l'ho molto scuro, e quindi cerco di sfruttarlo più che posso. Mentre riguardo il mio approccio (che non ritengo sia più valido di altri, ma è il mio), a me non interessa sfornare 365 foto all'anno. Preferirei anche una al mese ma fatta bene!
Per questo cerco di ottimizzare ogni passo della ripresa, compresi i tempi di integrazione, che tanto non ho fretta

Spero che la risposta ti abbia soddisfatto,
Salvatore.