Come detto, le stelle cadenti si guardano ad occhio nudo... impossibile "pensarle" in uno strumento qualsiasi...
proprio come è impossibile guardare le Costellazioni in uno strumento..
una stella cadente "copre" ben oltre 30° di orizzonte in meno di due secondi...
non esiste strumento capace di gestire, oltre che per la velocità, per il fatto che il binocolo "più generoso" inquadra solo 9 gradi, mentre un telescopio ne inquadra si e no 2, 4 se è uno strumento da rich field.
Non "ci sta dentro". Se hai la fortuna immensa di averne una proprio nel campo, vedrai un "blitz" di righina bianca che attraversa l'oculare in un microminimillisecondo, e basta.
Tuttavia da un cielo buio è bello sdraiarsi con un binocolino al fianco, perchè fra una stella cadente e l'altra è piacevole spazzolare nella Via Lattea...
ovviamente il cielo deve essere abbastanza buio da mostrare la Via Lattea...
da un cielo dove non la si vede nemmeno, stelle cadenti se ne vedranno ben poche.
Per fare un esempio di quelli che mi piacciono, pensare di vedere una stella cadente al telescopio è come pensare di prendere una mosca con la bocca...
può capitarti per caso, girando ore con la bocca aperta, che ne entri una...
