1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Stelle" cadenti
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
si avvicina ormai la notte di San Lorenzo, conosciuta come la notte delle stelle cadenti, avendo ora un telescopio, potrei sfruttarlo per scorgere meteore piccole, invisibili ad occhio nudo? secondo voi dove dovrei puntarlo? conviene farlo? che voi sappiate quando si avrà il picco di stelle cadenti più o meno quest'anno?
Grazie in anticipo

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Stelle" cadenti
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio ad occhio nudo, ne vedrai sicuramente di più, e soprattutto meglio da un cielo buio :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Stelle" cadenti
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente preferisco un telo, un cuscino morbido ed un bel cielo scuro con panorama.
Tenere gli occhi fissi sul cielo comodamente è impagabile per le stelle cadenti...

Penso che anche un binocolo sarebbe inutile.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Stelle" cadenti
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 10:31 
Come detto, le stelle cadenti si guardano ad occhio nudo... impossibile "pensarle" in uno strumento qualsiasi...
proprio come è impossibile guardare le Costellazioni in uno strumento..
una stella cadente "copre" ben oltre 30° di orizzonte in meno di due secondi...
non esiste strumento capace di gestire, oltre che per la velocità, per il fatto che il binocolo "più generoso" inquadra solo 9 gradi, mentre un telescopio ne inquadra si e no 2, 4 se è uno strumento da rich field.
Non "ci sta dentro". Se hai la fortuna immensa di averne una proprio nel campo, vedrai un "blitz" di righina bianca che attraversa l'oculare in un microminimillisecondo, e basta.
Tuttavia da un cielo buio è bello sdraiarsi con un binocolino al fianco, perchè fra una stella cadente e l'altra è piacevole spazzolare nella Via Lattea...
ovviamente il cielo deve essere abbastanza buio da mostrare la Via Lattea...
da un cielo dove non la si vede nemmeno, stelle cadenti se ne vedranno ben poche.
Per fare un esempio di quelli che mi piacciono, pensare di vedere una stella cadente al telescopio è come pensare di prendere una mosca con la bocca...
può capitarti per caso, girando ore con la bocca aperta, che ne entri una... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010