1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti; lunedì sono salito a quota 1900m con il Borg 71FL con il suo riduttore ad f3,9 (anche se poi per queste riprese ho diaframmato a f5,1), guidando con un cercatore guida Tecnosky 60/228 e Lacerta M-Gen tutto su EQ3. Purtroppo ho incontrato in sacco di problemi di guida e su 15 pose da 600s ne ho salvate solo 5, le altre tutte rovinate da mosso..
Vengo al punto; ho usato nel pretrattamento di AA5 la funzione di sigma-somma per queste 5, più 5 dark, 19 flat e 19 dark flat, e quello che mi esce come colori è questo e non mi piace, dovrebbe credo essere più rossa..come camera di ripresa ho usato una 450D mod. Baader con filtro Eos clip Idas LPS P2. Non mi piace molto neanche gli artefatti che questo filtro mi crea sulle stelle più luminose oltre a farmele virare verso un celeste. Potrebbe essere il filtro ad avermi dato questo colore alla Nord America? la prosima volta che salgo penso di togliere il filtro e vedere come va..


Allegati:
Sigma-somma_5x600s_5dark_19flat_19darkflat_forum1.jpg
Sigma-somma_5x600s_5dark_19flat_19darkflat_forum1.jpg [ 477.7 KiB | Osservato 1398 volte ]

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Ultima modifica di ivan71 il mercoledì 14 agosto 2013, 10:22, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan, effettivamente i colori sono un po' sbilanciati, soprattutto le stelle in alto molto verdi. Non saprei dirti se è colpa del filtro però da quello che ho sentito l'IDAS rappresenta il top e mi sembra strano che alteri così tanto i colori. Forse c'è qualcosa nell'elaborazione...
Mi sono permesso di aggiustare un po' i colori e il fondo cielo che mi sembra molto nero. Spero sia di tuo gradimento.
Allegato:
NGC 7000 ivan71 mod.jpg
NGC 7000 ivan71 mod.jpg [ 451.49 KiB | Osservato 1391 volte ]


Se ti può interessare come confronto, ho aperto un post proprio sulla nord america ieri, il tempo di integrazione è simile al tuo.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che approccio hai usato per correggere il blu senza modificare altro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
che approccio hai usato per correggere il blu senza modificare altro?


Ciao Andrea, ho usato la correzione colori selettiva di photoshop sul colore Cyan: Cyan-100 Giallo-20 poi ho spuntato Livelli automatici e ho ritoccato un po le curve.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, grazie, mi venivano in mente un paio di approcci possibili e mi chiedevo quale avesse funzionato così bene.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo grazie, ho usato solo AstroArt5 e quello che ho postato è solo il trutto del pretrattamento e qualche altro passaggio; onestamente non è la prima volta che usando l'LPS mi escono stelle così virate, e se ingrandite l'immagine sembra addirittura esserci in quelle stelle addirittura una sorta di riflesso forse dovuto a qualche "rimbalzo" del percorso della luce dal fintro alle lenti vicine del riduttore/correttore..
Mi scarico quella che hai modificato e la confronto con la mia, grazie!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo è molto migliorata, le stelle in alto ora vanno bene, grazie!
Domanda; ma voi quando vi capita di salire di quota per far riprese usate filtri interferenziali oppure no? :lol:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan71 ha scritto:
Matteo è molto migliorata, le stelle in alto ora vanno bene, grazie!


Di niente

ivan71 ha scritto:
Domanda; ma voi quando vi capita di salire di quota per far riprese usate filtri interferenziali oppure no? :lol:


Putroppo la mia massima quota fotografica è stata quella del 4° piano del mio condominio.. :lol: :?
cmq attualmente non possiedo filtri fotografici.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
ivan71 ha scritto:
Domanda; ma voi quando vi capita di salire di quota per far riprese usate filtri interferenziali oppure no? :lol:


Putroppo la mia massima quota fotografica è stata quella del 4° piano del mio condominio.. :lol: :?
cmq attualmente non possiedo filtri fotografici.

Matteo


Ah beh allora la mia immagine esce ancor di più con le ossa rotte rispetto alla tua.. :? :D

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 14 agosto 2013, 10:37, modificato 1 volta in totale.
Chiuso il tag quote


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, riporto su questo post in quanto ho ripreso una seconda sequenza di immagini dello stesso campo la notte tra domenica 11 e lunedì 12. Sono salito con il medesimo setup sempre sulla cima del monte Toraro nella zona dell'altipiano dei Fiorentini a quota 1900m.
Un paio di cose ho variato rispetto alle prime riprese, ho usato il Borg 71FL a f/3,9 (non f5,1) accorciando le singole esposizioni a 300" e sostituendo il filtro Idas LPS P2 con un Astronomik CLS CCD Eos Clip.
Il risultato che vedete è stato ottenuto con Astroart5 e qualche passaggio su Photoshop; sono 23 riprese da 300" - 9 dark - 19 flat e 19 dark flat.
Pur non avendo la stessa integrazione finale, tra l'altro neppure ottenute con lo stesso diaframma, io preferisco la resa dell'Astronomik CLS rispetto all'Idas LPS.
Permane sempre un'alonatura attorno alle stelle più luminose dovute a qualche riflesso tra filtro e lenti del riduttore, comunque il risultato non mi dispiace e anzi sono abbastanza soddisfatto.
Se avete consigli e pareri ditemi pure.

Cieli sereni,
Ivan


Allegati:
Sigma-Somma_23x300s_9dark-19flat-19flatdark_AA5-PS_v2-forum.jpg
Sigma-Somma_23x300s_9dark-19flat-19flatdark_AA5-PS_v2-forum.jpg [ 499.79 KiB | Osservato 1293 volte ]

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010