1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aperture Importanti
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Stavo valutando se per la montagna ritornare al 100% in visuale...

Vorrei sapere da chi ha provato un Newton da 12" quali sono le differenze con un 8".

(passerei da un c8 ad un dobson da 12")

Per intenderci,lo sbalzo e' come da un etx90 ad un c8?

Ovviamente gli oggetti che mi interessano sono solo deep... niente planetario.

Dopo aver usato per poco tempo il mio rifrattore da 10cm mi sta tornando prepotente la voglia di osservare.Ovviamente un 10 cm non e' idoneo per guardarsi qualche galassietta :) (osservare... non trovare)

Mi orienterei volentieri verso un Dobson perche' con tutti sti skyciap mi sono un po' rotto.... e sinceramente mi sento abbastanza ignorante sotto il cielo... (ne sapevo di + all'inizio!!)

Che dite?
Meglio orientarsi su un 400mm?

uhmmmm

P.S.:E' solo un idea... posso scegliere e ponderare con calma (al momento non ci sono i dindi :) )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
guarda Christian con tutta sincerità da un C8 ad un 12" la differenza c'e' ma non più abissale come fra l'etx 90 e il c8 , tutto dipende da ciò che intendi fare e quanti sacrifici sei disposto ad affrontare ; ricordati che i dobson sono impegnativi nel trasporto e nel montaggio (nei diametri generosi) ma sono altresì degli ottimi raccoglitori di luce.
Se sei orientato al deep in montagna il mio consiglio è quello di andare almeno sul 16" (40cm) e possibilmente di qualità (Reginato in primis)

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo strumento verrebbe spostato al massimo di 10 metri...
anche se e' pesante non e' un problema.

Il dubbio era proprio questo...
non vorrei prendere un dobson per avere poco di + che da un c8 (che e' cmq + versatile)

Eh Reginato... dovro' aspettare molto per raccimolare :)

P.S.:Possiamo dire che le prestazioni vanno in scala logaritmica con il diametro? o siamo messi meglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
lo strumento verrebbe spostato al massimo di 10 metri...
anche se e' pesante non e' un problema.

Il dubbio era proprio questo...
non vorrei prendere un dobson per avere poco di + che da un c8 (che e' cmq + versatile)

Eh Reginato... dovro' aspettare molto per raccimolare :)


aspetta allora e non buttare soldi in mezze misure che non servono , comprati almeno un 16" (meglio il 20") della Reginato e sei a posto per sempre.

p.s.: il mio sogno è l'opposto del tuo nel senso che fra alcuni anni vorrei potermi comprare un rifrattore APO senza scendere a compromessi (AP160 o TMB152)... vedremo la strada è molto lunga :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Alessandro ha scritto:
p.s.: il mio sogno è l'opposto del tuo nel senso che fra alcuni anni vorrei potermi comprare un rifrattore APO senza scendere a compromessi (AP160 o TMB152)... vedremo la strada è molto lunga :lol:


Io di sogni ne ho tanti... :)
questo non e' l'unico :lol:

Se ti faccio l'elenco dei sogni intasiamo il forum ;)
(ovviamente includo anche il tuo sogno)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
Alessandro ha scritto:
p.s.: il mio sogno è l'opposto del tuo nel senso che fra alcuni anni vorrei potermi comprare un rifrattore APO senza scendere a compromessi (AP160 o TMB152)... vedremo la strada è molto lunga :lol:


Io di sogni ne ho tanti... :)
questo non e' l'unico :lol:

Se ti faccio l'elenco dei sogni intasiamo il forum ;)
(ovviamente includo anche il tuo sogno)


ecco allora iniziamo a sognare magari già da questa notte poi si vedrà :lol: :lol:

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guardando Ariete..
mica faro' questa fine?

http://www.arietetelescopi.it/images/Do ... 20zoom.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
se passi dal c8 ad un 12" penso che non guadagni molto: intendo dire che per me potresti rimanerne deluso... con un 400 la differenza comincia a farsi sentire anche se, matematicamente, non guadagni più di un paio di magnitudini. Le galassie però cominciano a prendere delle belle forme e a mostrare parecchi dettagli....
Altra questione che voglio segnalarti è la maneggevolezza: un 400 penso che sia l' ultimo tele che puoi gestire singolarmente. Se vai oltre bisogna essere almeno in due persone per metterlo insieme, diventa necessaria una scaletta e forse anche un fuori-strada o un furgoncino per il trasporto....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo che la cosa + saggia sia quella di approfittare della disponibilità di qualche astrofilo e mettere occhio :)

il trasporto non sarebbe un problema.

Il telescopio rimarrebbe sempre nella mia casa in montgna e lo sposterei di 10 metri massimo.

Avete confermato quanto sospettavo...
grazie mille
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
guardando Ariete..
mica faro' questa fine?

http://www.arietetelescopi.it/images/Do ... 20zoom.jpg


oohh finalmente un bel tele snello e maneggevole da portare in vacanza!!! Grazie per la segnalazione! :P

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010