1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-112 e M15 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la scorsa notte dal Ghezz Observatory ho ripreso questa nebulosa ad emissione nel Cigno.

http://www.astropix.it/fotografie/2013-08-04_SH2-112-HaRGB.html

invece questa notte il telescopio ha puntato l'ammasso globulare M15.

http://www.astropix.it/fotografie/2013-08-05_M15-RGB.html


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 6 agosto 2013, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che gioiellino, bellissima!

Pensa che per lei ho tagliato fuori dal campo la crescent qui, non la conoscevo ma è stata una deliziosa sorpresa :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 5:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
che carina! non la conoscevo!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...non la conoscevo ma è stata una deliziosa sorpresa :D
N1k1 ha scritto:
...non la conoscevo!
Vi faccio una confessione: non la conoscevo neppure io (in effetti non conosco la grandissima parte degli oggetti celesti), ma per mia fortuna qualcuno ha inventato CCDNavigator.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Ivaldo Cervini ha scritto:
Vi faccio una confessione: non la conoscevo neppure io (in effetti non conosco la grandissima parte degli oggetti celesti), ma per mia fortuna qualcuno ha inventato CCDNavigator.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Ivaldo, colgo l'occasione per farti una domanda: come fai a non avere il blooming sul rosso con 684"?
È un problema con cui mi sto confrontando recentemente con il Vixen ED102SS, con pose già da 300" le stelle colano, così non vado oltre di esposizione... solo che in questo modo il rumore elettronico rimane parecchio alto.

Tu come fai?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 13:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche io la conoscevo, ma l'ho vista segnata sullo Sky Atlas cartaceo (orrore! qualcuno che usa ancora gli atlanti cartacei!) e l'ho inserita nell'elenco degli oggetti da riprendere da casa con il filtro Ha.
E' comunque una nebulosa carina!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Complimenti Ivaldo, colgo l'occasione per farti una domanda: come fai a non avere il blooming sul rosso con 684"?
È un problema con cui mi sto confrontando recentemente con il Vixen ED102SS, con pose già da 300" le stelle colano, così non vado oltre di esposizione... solo che in questo modo il rumore elettronico rimane parecchio alto.
Non faccio. Se c'e' il blooming lo lascio. In questo caso il blooming e' contenuto (ma presente, come puoi vedere dall'immagine del canale rosso con risposta lineare che ti ho allegato) in quanto le stelle piu' luminose non scendono sotto l'ottava magnitudine ed io riprendo con solo 15 cm di diametro. Inoltre non ho una luminanza (o meglio uso come luminanza le riprese in H alfa) e quindi nel complesso la camera e' meno sensibile.


Allegati:
2013-08-04_SH2-112-R.jpg
2013-08-04_SH2-112-R.jpg [ 33.52 KiB | Osservato 1496 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiunto l'ammasso globulare M15 ripreso questa notte.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010