1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata in montagna
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
E' da un po'che non scrivo nel forum...
Anche quest'anno sono in montagna per le vacanze, a sappada.
Questa sera, se il meteo tiene, sono pronto per osservare per un bel po'.

Volevo chiedervi qualche consiglio su quali oggetti soffermarmi, magari non i classici M27, M57,M31...

Ciao, Manuel

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se hai l'orizzonte libero puoi osservare "in prima serata" la zona del Sagittario (M8 - M17 - M20 - M16 - M22) poi passare agli oggetti secondari del triangolo estivo (M56 - M71) e provare la nebulosa Velo (senza filtri è dura ma se il cielo è buono dovresti farcela).
Infine verso fine sessione la costellazione di Pegaso (M15 - NGC 7331).
Tutti gli oggetti a parte le Velo li avevo visti della pianura con il Konus 158 f/8.
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo l'orizzonte sud è coperto interamente da una montagna, mi perdo tutto il meglio!
Mi piacerebbe tentare di vedere la velo, ma penso che sia abbastanza ostica.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Velo l'ho vista col 20 cm + UHC in pianura... considerato che sei a 1200 m di quota potresti anche farcela senza filtro. Cura bene la schermatura da luci parassite e portati una buona mappa...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Purtroppo l'orizzonte sud è coperto interamente da una montagna, mi perdo tutto il meglio!
Mi piacerebbe tentare di vedere la velo, ma penso che sia abbastanza ostica.

se ne hai la possibilità vai al peralba, è il posto più scuro di tutta la zona ;)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, lo so! Il problema è che a mia mamma non piace la strada neanche di giorno, figurarsi di notte. Forse riesco ad andare in una zona poco illuminata, non molto altro

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che palle 'ste mamme... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La serata è andata abbastanza bene...
All' inizio sono riuscito a inseguire la iss con il tele fino a 120x. Si vedevamo abbastanza bene i pannelli solari.
Sono riuscito a vedere molto bene gli oggetti classici.
M57 si vedeva benissimo, con la forma molto ben definita, e il vuoto centrale ben visibile.
M27 spettacolare come al solito.

Dopo un po' mi sono accorto che tra due montagne si vedeva il sagittario, così ho cercato di vedere qualcje nuovo oggetto. Ho individuato dubito M28, un globulare piccolo, che però in distolta si nota qualche stella in più.

Ho cominciato a cercare M16, ma mi sono imbattuto in una nebulosa un po' strana, che assomiglia ad una b rovesciata. Non ho capito se si tratta della nebulosa omega o della nebulosa aquila.

Ho provato a cercare la nebulosa velo, ma niente. La zona era giusta ma non si vedeva proprio niente. La zona aveva zone nere, ma oltre a questo non vedevo nient' altro

Ciao a tutti!
Manuel

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
All'inizio della strada del Peralba, località Borgata Cima (appena iniziata la strada da Cima Sappada) c'è una zona pianeggiante e forse abbastanza protetta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata in montagna
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, li il cielo è già molto buono.
Il problema è che qui a sappada il tempo è sempre molto incerto, ieri sera era bello, poi quando ho messo il tele ad acclimatarsi sono salite tutte le nuvole! Che sfortuna!

Ho controllato su stellarium e la nebulosa che ho osservato è certamente la omega.

Ciao
Manuel

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010