1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema messa a fuoco con diagonali
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Ciao a tutti ragazzi, per molti di voi sembrerà un problema stupido, per quanto mi riguarda è un rebus: quando utilizzo gli oculari sul mio newton la messa a fuoco è facile facile, mentre con l'inserimento di diagonale tra tele e oculare, l'oculare non va più a fuoco.

Premetto che ho un focheggiatore da 2'' e per usare l'oculare che ho da 28 mm con foro da 2" utilizzo un estensore, mentre per utilizzare il mio oculare zoom da 1,25" uso un adattatore 2" -> 1,25"

Ho provato diverse configurazioni anche provando ad inserire l'estensore prima o dopo la diagonale ma non ne vengo a capo...

Qualcuno mi saprebbe dire dove sbaglio?

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, il percorso della diagonale va sottratta alla corsa del fochegggiatore, è abbastanza plausibile che tu non vada a fuoco. Comunque sia, che senso ha una diagonale su un newton?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Quando lo utilizzo in visuale il newton su montatura equatoriale si mette in posizioni da contorsionisti e sinceramente slacciare gli anelli e ruotare il tubo ogni volta, col rischio di dover riallineare ogni volta, non è una cosa che trovo comodo quanto ruotare una diagonale...

Che significa che "va sottratta alla corsa del focheggiatore" in termini pratici?

Io che di solito utilizzo oculare + prolunga, perché non riesco ad andare a fuoco in nessuna di queste configurazioni:

- oculare + diagonale
- oculare + prolunga + diagonale
- oculare + diagonale + prolunga

??

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi considerare che la diagonale costituisce a tutti gli effetti un ulteriore prolunga, pari a tutto il cammino ottico necessario per attraversarla, che non è affatto poco. In genere un newton non ha il backfocus necessario per supportare anche una diagonale (il punto di fuoco rimane comunque troppo interno, anche con il focheggiatore completamente inserito). Dovresti misurare questi percorsi ottici per capire di quanto "non ce la fa" e valutare se e come intervenire (ma il fatto che nessuno usi diagonali sui newton, almeno che io sappia, dovrebbe già dirti qualcosa) :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Caspita, non immaginavo che il problema potesse essere inverso, in effetti ha pienamente logica... che peccato però

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se il diagonale che usi è da 2 pollici puoi provare con uno da 31, 8 che ha un cammino ottico più corto

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 23:31 
Non potrai mai andare a fuoco su un newton con la diagonale.
Mentre in un rifrattore la corsa del fuocheggiatore è enorme, anche venti centimetri, in un newton la corsa è di pochi centimetri.
Questo perchè una corsa maggiore finirebbe nel percorso ottico della luce che arriva al primario.
Di conseguenza non esistono newton che possano reggere una diagonale, che allunga sempre molto il percorso ottico..


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fede, un diagonale da 50,8 mm "ruba" mediamente 11 cm di percorso ottico mentre uno da 31,8 mm circa 7,5 cm, considerato che nei newton la corsa normale (senza contare quelli a "basso profilo", dove non ci sono speranze) del focheggiatore è massimo di 7/8 cm saresti sempre al limite (anzi un po oltre) con il 31,8 mm e (forse) riusciresti ad andare a fuoco solo con oculari che pescano il fuoco in profondità (ad esempio con tale caratteristica ricordo gli oculari Speer Waler prima serie): in ogni caso la trovo una discreta complicazione, l'applicazione di un diagonale al fuoco newton.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti riuscire a guadagnare qualche cm di percorso ottico usando diagonali prismatici che hanno il percorso ottico più breve proprio a causa del prisma (molto approssimativamente un 31,8 avrà 55mm di percorso ottico e un 2" ingiro ai 80mm)...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente l'unico diagonale "corto" che conosco è quello della Baader, ma ha uno "spessore ottico" inferiore a quelli normali non per via del prisma ma per via della compatibilità col sistema di raccordi "Astro T2" a basso profilo; mantre altri diagonali a prisma hanno lo stesso "spessore ottico" di quelli a specchio standard, millimetro piu, millimetro meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010