Salve a tutti! Mi chiamo Francesco e circa 2 anni fa vi chiesi consiglio sull'acquisto del mio primo telescopio ed, alla fine, la scelta ricadde sul NexStar 130SLT. Quell'estate ebbi problemi ad allineare adeguatamente il telescopio e mi "accontentai" di qualche osservazione lunare.
Quest'estate ho ripreso il telescopio e, finalmente, sono riuscito ad effettuare l'allineamento (in pratica non avevo notato la possibilità di poter inserire le coordinate geografiche del luogo d'osservazione). La prima sera, al tramonto ho osservato Venere (che dalla mia oculare risultava essere semplicemente un puntino un pò più grande e luminoso di quello osservabile ad occhio nudo). Dopo la "delusione", però, ho puntato Saturno che, nonostante fosse molto piccolo, è stato meraviglioso da osservare con i suoi anelli.
Carico d'entusiasmo, ho messo la sveglia alle 4:30 di mattina per poter osservare Giove e Marte, ed è qui che è arrivata la delusione vera e propria. Mi aspettavo, infatti, di poter osservare "il grande punto rosso di Giove" o "una miriade di dettagli sulla superficie di Marte", proprio come scritto sul manuale del telescopio. Invece, Giove risultava essere un pallino (più o meno della grandezza di Saturno) sul quale non era osservabile nulla a causa della sua piccolezza. Marte non sono riuscito a puntarla, forse a causa della luce mattutina e/o di un allineamento non proprio perfetto.
Ora, vi chiedo: è normale tutto ciò con la strumentazione di cui dispongo (le oculari che utilizzo sono quelle standard da 25mm e 9mm) o c'è qualche problema? E, nel caso in cui fosse tutto normale, c'è qualche oculare che mi consentirebbe di ottenere le osservazioni di cui parla il manuale?
Per darvi un'idea precisa dell'ingrandimento di cui dispongo al momento, vi dico che la Luna occupa quasi interamente la mia oculare quando la punto (ed è bellissima per i dettagli che offre

).
Vi ringrazio dell'attenzione e mi scuso se mi sono dilungato un pò troppo!