1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Salve a tutti! Mi chiamo Francesco e circa 2 anni fa vi chiesi consiglio sull'acquisto del mio primo telescopio ed, alla fine, la scelta ricadde sul NexStar 130SLT. Quell'estate ebbi problemi ad allineare adeguatamente il telescopio e mi "accontentai" di qualche osservazione lunare.
Quest'estate ho ripreso il telescopio e, finalmente, sono riuscito ad effettuare l'allineamento (in pratica non avevo notato la possibilità di poter inserire le coordinate geografiche del luogo d'osservazione). La prima sera, al tramonto ho osservato Venere (che dalla mia oculare risultava essere semplicemente un puntino un pò più grande e luminoso di quello osservabile ad occhio nudo). Dopo la "delusione", però, ho puntato Saturno che, nonostante fosse molto piccolo, è stato meraviglioso da osservare con i suoi anelli.
Carico d'entusiasmo, ho messo la sveglia alle 4:30 di mattina per poter osservare Giove e Marte, ed è qui che è arrivata la delusione vera e propria. Mi aspettavo, infatti, di poter osservare "il grande punto rosso di Giove" o "una miriade di dettagli sulla superficie di Marte", proprio come scritto sul manuale del telescopio. Invece, Giove risultava essere un pallino (più o meno della grandezza di Saturno) sul quale non era osservabile nulla a causa della sua piccolezza. Marte non sono riuscito a puntarla, forse a causa della luce mattutina e/o di un allineamento non proprio perfetto.
Ora, vi chiedo: è normale tutto ciò con la strumentazione di cui dispongo (le oculari che utilizzo sono quelle standard da 25mm e 9mm) o c'è qualche problema? E, nel caso in cui fosse tutto normale, c'è qualche oculare che mi consentirebbe di ottenere le osservazioni di cui parla il manuale?
Per darvi un'idea precisa dell'ingrandimento di cui dispongo al momento, vi dico che la Luna occupa quasi interamente la mia oculare quando la punto (ed è bellissima per i dettagli che offre :D ).
Vi ringrazio dell'attenzione e mi scuso se mi sono dilungato un pò troppo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho il fratello minore del tuo telescopio, un nextstar 114 slt.

con quale oculare hai osservato i vari pianeti? Se venere e giove li vedevi come dei pallini, probabilmente hai utilizzato ingrandimenti troppo bassi ;)

Adesso non è il momento adatto per osservare giove perché adesso è lontano dalla terra, se aspetti l'opposizione verso la fine dell'anno potrai vedere di più. Per vedere dettagli serve un buon seeing e devi comunque utilizzare un ingrandimento di almeno 100x secondo me. Ricorda che poi giove gira, quindi la macchia rossa non sempre visibile!

per quanto riguarda marte è inutile osservarlo, è troppo lontano anche lui. Aspetta l'opposizione nel 2014.

Assicurati anche che il telescopio sia collimato, è fondamentale per osservare bene :D

per avere un'idea di ciò che potresti vedere con i tuo telescopio sia in campo planetario che deep sky dai un'occhiata al blog che ho in firma!

P.s. Non fidarti di ciò che è scritto sui volantini, al 90% non è vero, ma comunque il tuo tele può darti moolte soddisfazioni :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Ciao m31gio, grazie per la risposta! Innanzitutto, complimenti per il meraviglioso blog!
Come oculari ho utilizzato quelle in dotazione (da 25mm e 9mm). L'ingrandimento, utilizzando l'oculare da 9mm, dovrebbe essere a 72 (se ho effettuato bene il calcolo) perchè la lunghezza focale del mio telescopio è 650.
L'unico modo per effettuare ingrandimenti maggiori è acquistare un'altra oculare, giusto?
In tal caso, quale oculare mi consiglieresti per migliorare l'ingrandimento per l'osservazione planetaria?
Ti ringrazio tantissimo...vado ad osservare Saturno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ti serve un oculare che ti dia un ingrandimento maggiore. Su quello però sanno consigliarti meglio gli altri utenti del forum! :D tutto parte da quanto vorresti spendere

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Perfetto, allora attendo qualche consiglio da qualche altro utente.
L'aspetto economico non dovrebbe essere un problema, anche se orientativamente preferirei non spendere più di 100/150 euro.

EDIT: ho visto anche che esistono le Lenti di Barlow per l'ingrandimento che, se ho capito bene, possono essere abbinate alle oculari per ottenere risultati ed ingrandimenti superiori.
Magari l'ideale potrebbe essere proprio uno di questi abbinamenti, ma anche qui mi rimetto nelle vostre mani! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco, personalmente ti sconsiglio l'uso della barlow, a meno che questa non sia di ottima qualità (e quindi cominciamo a parlare di barlow costose). Altrimenti ingrandisci sì, ma perdi in qualità e, di conseguenza, in dettagli. Per quanto riguarda gli ingrandimenti, 70x sono pochini per i pianeti. Logico che tu abbia avuto delusioni. Teoricamente, l'ingrandimento massimo accettabile di un telescopio, è pari al doppio del suo diametro. Quindi con un 130 potresti spingerti fino a 260X. Tuttavia, molto dipende dal tipo di telescopio. Comunque sia, fino a 200X non dovresti avere problemi con il tuo tele. E a quell'ingrandimento sui pianeti comincerai ad avere soddisfazioni.
Invece i due oculari a tua disposizione usali per gli ammassi aperti, galassie e nebulose (quest'ultime relativamente a ciò che consente il tuo tele, che probabilmente non coinciderà con quanto sbandierato nel manuale...).
Anche per quanto riguarda Luna e stelle doppie, 70x troverai che sono pochi, eccezion fatta per alcune formazioni della Luna, che si vedono anche con ingrandimenti minori, ma che io personalmente trovo siano più godibili al binocolo.
L'unico problema è che il tuo tele ha una focale corta, quindi dovresti prendere un oculare di circa 3mm di focale per avere 200x. Per questo c'è chi consiglia una barlow, ma, ripeto, se vuoi la barlow devi prenderla di qualità.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte ritornano :D
Quoto l'archeologa :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma 200x non saranno già troppi? tra seeing e magari una collimazione non perfetta...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se Giove è un pianeta dal diametro apparente generoso, concordo con chi ti ha detto che 70x sono molto pochi. Con quel potere si risolvono le 2 bande equatoriali che iniziano a mostrarsi leggermente perturbate e qualche differenza di colore fra bande e zone. Nei pressi del pianeta saranno visibili anche i 4 satelliti galileiani. Ci vorrebbe un oculare che ti raddoppia l'ingrandimento rispetto al 9mm, un 5 o un 4mm.
Marte è invece più avaro di dettagli, soprattutto in questo periodo che è molto lontano dall'opposizione

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Vi ringrazio tantissimo. Ora vi chiedo: devo orientarmi solo su prodotti Celestron oppure anche le altre marche sono compatibili con il mio telescopio?
In tal caso, c'è qualche marca/prodotto in particolare che mi consigliereste?

@metis: sei stata chiarissima (o chiarissimo?), credo seguirò senza dubbio il tuo consiglio! Grazie :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010