1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché se salvi su pc le foto vengono ferme?
Il funzionamento dell'autoguida lo vedi dalle segnalazioni della stessa, basta stargli un po' dietro.
Ogni tanto blocchi le riprese e te le guardi sul monitor e poi riprendi ma se hai tanti problemi di consumo come dici devi anche cercare di economizzare il tutto.
Inoltre ricorda che se scarichi ogni volta su pc avrai foto peggiori perché l'elettronica si scalderà molto di più con rumore elettronico conseguente.


Cosa significa blocchi le riprese ?
Chiudi l'otturatore scarichi l'immagine e riparti sullo stesso file ?

Saluti e cilei sereni (non ne posso piu)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devo fare 20 sequenze da 5 minuti l'una, dopo averne fatte 5 sospendo il lavoro, controllo le prime 5 e se tutto va bene proseguo con le altre 15

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Domanda come si ottiene questa tecnica??Ho da poco una Canon 350D
Volevo usarla anche nel campo astronomico

Se devo fare 20 sequenze da 5 minuti l'una, dopo averne fatte 5 sospendo il lavoro, controllo le prime 5 e se tutto va bene proseguo con le altre 15

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se devo fare 20 sequenze da 5 minuti l'una, dopo averne fatte 5 sospendo il lavoro, controllo le prime 5 e se tutto va bene proseguo con le altre 15

Beato te che fai 5 min, io a 30 secondi ho gia' un mosso evidente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da prove fatte con temperature vicino a 0°C, pose da 30s e salvataggio su CF non si riescono a superare le 2/2,5 ore di ripresa con la batteria originale, neanche 2 ore con batterie non originali.
E' quindi indispensabile adottare ad un'alimentazione esterna se si vuore fare una notte completa.

Ciao

Alessandro

Gianluigi Bianchi ha scritto:
Da perito elettronico posso dirti che non devi preoccuparti del consumo della 350D.
Innanzi tutto la maggior parte del tempo sei nella modalità scatto dove la Canon consuma veramente poco, dopotutto la fase di scaricamento è dell' ordine di pochi secondi.
Devi considerare che la batteria deve tenere in funzione esposimetro, autofocus, display ecc, ma sono tutte funzioni spente nell'uso astro,
Concordo invece con Renzo nel dire che semmai ti devi preoccupare del fatto che si generà calore durante il trasferimento al PC, quindi lasciala raffreddare un minutino che non le nuoce, anzi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da prove fatte con temperatura intorno allo 0° sabato notte con doppio battery pack (due batterie non originali in parallelo) ho fatto esposizioni per quasi sette ore di integrazione, compresi gli scatti di prova per la messa a fuoco, questi ultimi con scaricamento sul pc mentre le pose su CF. Alla fine avevo ancora una tacca di carica. Le pose erano di circa 5 minuti l'una per cui il consumo era molto minore, ovviamente.
Praticamente ho cominciato alle 20 e ho finito alle 3 e mezzo con un po' di tempi morti per il puntamento di altri oggetti (tre soggetti in tutto comunque).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti con pose da 5 minuti la scrittura su CF è 10 volte meno frequente rispetto a 30s
In queste sere mi sto facendo una libreria di dark frame con pose di 8 minuti a 800 iso, intervallo di 45 secondi.
Fino a 15 pose (2 ore apertura) si arriva bene anche se mi resta una tacca. Dovrei andare oltre per vedere quando si ferma.....
Ciao

Ale


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Da prove fatte con temperatura intorno allo 0° sabato notte con doppio battery pack (due batterie non originali in parallelo) ho fatto esposizioni per quasi sette ore di integrazione, compresi gli scatti di prova per la messa a fuoco, questi ultimi con scaricamento sul pc mentre le pose su CF. Alla fine avevo ancora una tacca di carica. Le pose erano di circa 5 minuti l'una per cui il consumo era molto minore, ovviamente.
Praticamente ho cominciato alle 20 e ho finito alle 3 e mezzo con un po' di tempi morti per il puntamento di altri oggetti (tre soggetti in tutto comunque).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera a +5 gradi sono arrivato a farne 20 da 8 minuti (totale 2H 20m) e mi si è spenta subito dopo.

agambaros ha scritto:
In effetti con pose da 5 minuti la scrittura su CF è 10 volte meno frequente rispetto a 30s
In queste sere mi sto facendo una libreria di dark frame con pose di 8 minuti a 800 iso, intervallo di 45 secondi.
Fino a 15 pose (2 ore apertura) si arriva bene anche se mi resta una tacca. Dovrei andare oltre per vedere quando si ferma.....
Ciao

Ale


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Da prove fatte con temperatura intorno allo 0° sabato notte con doppio battery pack (due batterie non originali in parallelo) ho fatto esposizioni per quasi sette ore di integrazione, compresi gli scatti di prova per la messa a fuoco, questi ultimi con scaricamento sul pc mentre le pose su CF. Alla fine avevo ancora una tacca di carica. Le pose erano di circa 5 minuti l'una per cui il consumo era molto minore, ovviamente.
Praticamente ho cominciato alle 20 e ho finito alle 3 e mezzo con un po' di tempi morti per il puntamento di altri oggetti (tre soggetti in tutto comunque).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi preferisce la soluzione del Battery Pack, oltre a quelli originali che costano una fortuna, esistono ora anche dei modelli + economici.
Per esempio esite il Targus "TG-BG350 Vertical Battery Grip" che in America viene sui 99 dollari. Su ebay forse vengono anche a meno.
Io cmq ho preferito costruire un alimentatore esterno con un input di 12V che va ad un falsa batteria all'interno della fotocamera.
Questo mi garantisce un autonomia praticamente infinita.
Questo perchè le prime notti di utilizzo della 350D ho avuto la brutta sorpresa di rimanere a secco dopo poche ore nonostante avessi due batterie e un carica batterie da campo (12V)

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Da prove fatte con temperatura intorno allo 0° sabato notte con doppio battery pack (due batterie non originali in parallelo) ho fatto esposizioni per quasi sette ore di integrazione, compresi gli scatti di prova per la messa a fuoco, questi ultimi con scaricamento sul pc mentre le pose su CF. Alla fine avevo ancora una tacca di carica. Le pose erano di circa 5 minuti l'una per cui il consumo era molto minore, ovviamente.
Praticamente ho cominciato alle 20 e ho finito alle 3 e mezzo con un po' di tempi morti per il puntamento di altri oggetti (tre soggetti in tutto comunque).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010