1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix Rielaborata L-Ha-OIII-OIII
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Prova con l'acro 102/500 che ho preso per la guida: 130m in Halfa + 130m in OIII componendo poi la seguente palette:

R=Halfa
G=OIII
B=90%di OIII + 10% di Halfa


Allegati:
Helix.jpg
Helix.jpg [ 94.01 KiB | Osservato 1589 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Ultima modifica di vaelgran il sabato 10 agosto 2013, 13:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella! Vedo il cielo un po' nero. Curiosità: perché hai miscelato l'h-alpha nel blu anziché nel verde?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Andrea, mi sembrava di aver letto da qualche parte che nella banda blu è presente l'idrogeno (intorno ai 485 Nm - Hbeta) e quindi, anziché la palette

R=Halfa
G=OIII
B=OIII

è bene mettere un po' di Halfa nel B, che è pur sempre idrogeno, mentre il G si tiene al 100% con OIII anche se non è propriamente verde ma è spostato più sul blu.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi il senso è che più che somigliare ad RGB vuoi dare una visione leggermente diversa dell'immagine che evidenzi, più che il colore reale, la distribuzione degli elementi?
Comunque non mi convince: anche se ci fosse una zona h-beta non la vedresti mica con il filtro h-alpha, quindi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
In effetti affinché la banda stretta "assomigli" all'RGB classico si dovrebbe fare

R=Halfa
G=OIII
B=Hbeta

ma comunque non ci siamo ancora per i ben noti motivi, ossia che il "verde" manca, in quanto l'OIII è un ciano essendo spostato verso la parte blu dello spettro relativamente al verde.

Anche a me non convince il sistema che ho utilizzato in quanto l'Hbeta è un idrogeno "blu" e non rosso ma non so dove avevo letto di questa "miscela" ed ho provato ... all'occhio mi piaceva e quindi l'ho lasciato. Tra l'altro l'ho elaborata in modo frettoloso e non ho nemmeno provato altri mix.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
visivamente mi piace...
anche a me ha sempre dato una strana idea quella della sostituzione dell'Hb con una percentuale (di solito indicano il 20%) di Ha..

di solito indicano così:
R=Ha
G=OIII
B=80%OIII+20%Ha

però, a parte il fatto che non da una resa neanche paragonabile all'RGB, bisognerebbe vedere, riprese alla mano, un'immagine dell'Ha al 20% comparata con un'immagine dell'Hb... per capire quantomeno se coprono le stesse aree o meno... l'unico che "conosco" che utilizza con profitto l'Hb, ma in combinazione anche con i filtri RGB, è Giovanni Cortecchia... magari lui una risposta saprebbe darcela :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si hai ragione però con l'aggiunta del RGB sicuramente ottieni colori più reali e poi Giovanni è un mago con i colori, per me insuperabile.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, veramente bella! Unica nota è che trovo le stelle un pelino "secche", ma è solamente una preferenza personale. La nebulosa è magnifica. Bravo
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="vaelgran"]Prova con l'acro 102/500 che ho preso per la guida: 130m in Halfa + 130m in OIII componendo poi la seguente palette:

ciao
molto bella.schiarirei un po il cielo e farei qualcosa alle stelle che sono troppo sature di contrasto.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Prova con l'acro 102/500 che ho preso per la guida: 130m in Halfa + 130m in OIII componendo poi la seguente palette:

R=Halfa
G=OIII
B=90%di OIII + 10% di Halfa


tempi di ripresa e strumentazione?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010