1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi nella spettroscopia
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve ragazzi,

Non so se sia questa la sezione giusta o la fotografia deep, in caso chiedo ai moderatori di spostare a loro giudizio. Avrei bisogno di un paio di delucidazioni da chi, probabilmente, se interessato alla spettroscopia, si è già posto questi quesiti.

Ho incominciato a studiare la materia, e per fortuna internet è pieno di articoli anche in italiano molto ben descritti. Diciamo che sul lato tecnico/informatico ho ben chiaro le operazioni da svolgere per "elaborare" lo spettro e gestirne i grafici correlati.

Le mia prima domanda è per lo più una domanda di procedura, mi spiego. Una volta acquisito lo spettro di una stella X lo do in pasto a un programma che lo esamina e tramite il binning ne estrapola il grafico relativo alle line di emissione o assorbimento (questo davvero per riassumere brevemente). Ora l'annoso problema, la calibratura. Esistono vari metodi per calibrare, se ho ben capito, bisogna dare una "guida" a una o più picchi di riferimento per istruire il programma e usare, appunto, questi picchi come riferimento per calibrare il restante spettro.

Ora, diciamo che parto ovviamente dal conoscere il tipo di stella che ho fotografato, ma che ora mi trovo a non sapere a cosa associare inizialmente nessuno di quei picchi. Come faccio a usare calibrare il mio spettro?

Diciamo che l'esperienza mi aiuterebbe nel riconoscere la serie di Balmer dell'idrogeno, oppure la riga di assorbimento dell'O2, ma se dovessi studiare altre tipologie di stelle dove magari l'Idrogeno è meno presente, come posso riconoscere dei picchi per associarli a un elemento noto (e relativa posizione espressa in A) ?

Da questo primo quesito si allaccia il secondo, esistono dei database di riferimento che possono aiutare in questo? Ovviamente ne ho cercati prima di scrivervi, ma vorrei anche una linea guida concettuale del cosa cercare e con quale procedura.

Spero di non aver scritto troppe fesserie, sono appunto un neofita in materia, e grazie anticipatamente delle risposte :)

buon seeing a tutti cari

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nella spettroscopia
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao,
ti consiglio di dare un'occhiata al sito ARAS.Astronomical Ring For Access to Spectroscopy....
e anche allo splendido sito di Cristian Buil Spectroscopy,ccd e astronomy...in particolare guarda i links
in essi contenuti.Ti si aprirà un mondo !!
In italiano ti consiglio di cercare i lavori di Paolo Berardi (una persona particolarmente competente !).
Sicuramente ti saprà indirizzare alle varie librerie "spettrali"in giro per il web.....
Paolo è un appassionato che coniuga passione e conoscenza con modestia e rigore....
Inoltre potresti dare anche un'occhiatina al sito tedesco Spektrum.....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nella spettroscopia
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che non hai detto è con quale strumento, e quindi con quale grado di precisione, intenderesti cominciare. Io i miei primi ed invero unici passi li ho fatti con il reticolo di diffrazione Star Analyser 100. La mia esperienza è riassunta qui:

http://www.astropix.it/spettroscopia/

Comunque in breve la calibrazione consiste nel misurare quanti pixel ci sono tra l'immagine di ordine zero ed una riga di emissione/assorbimento nota. In questo modo conoscerai la dispersione del tuo setup espressa in Ångström per pixel. Questo valore, a meno che tu modifichi la distanza tra lo Star Analyser 100 ed il sensore CCD, non varierà quindi potrai conoscere la lunghezza d'onda di qualsiasi punto nel grafico degli altri spettri raccolti. Nello spettro di stelle di casse A (Vega ne è un ottimo esempio) è davvero facile identificare le linee di assorbimento dell'idrogeno, in particolare quella H beta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nella spettroscopia
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nella spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
grazie a tutti per le risposte ! :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nella spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non so se sia questa la sezione giusta o la fotografia deep, in caso chiedo ai moderatori di spostare a loro giudizio. Avrei bisogno di un paio di delucidazioni da chi, probabilmente, se interessato alla spettroscopia, si è già posto questi quesiti.

Ho incominciato a studiare la materia, e per fortuna internet è pieno di articoli anche in italiano molto ben descritti. Diciamo che sul lato tecnico/informatico ho ben chiaro le operazioni da svolgere per "elaborare" lo spettro e gestirne i grafici correlati.

Le mia prima domanda è per lo più una domanda di procedura, mi spiego. Una volta acquisito lo spettro di una stella X lo do in pasto a un programma che lo esamina e tramite il binning ne estrapola il grafico relativo alle line di emissione o assorbimento (questo davvero per riassumere brevemente). Ora l'annoso problema, la calibratura. Esistono vari metodi per calibrare, se ho ben capito, bisogna dare una "guida" a una o più picchi di riferimento per istruire il programma e usare, appunto, questi picchi come riferimento per calibrare il restante spettro.

Ora, diciamo che parto ovviamente dal conoscere il tipo di stella che ho fotografato, ma che ora mi trovo a non sapere a cosa associare inizialmente nessuno di quei picchi. Come faccio a usare calibrare il mio spettro?


Ciao,Tillo:
Per muovere i primi passi nella calibrazione, ti serve un programma ad hoc, come Visual Spec o ISIS (io uso il primo) .Per le tecniche di calibrazione ti consiglio, oltre quello che troverai sul sito di Buil, il tutorial di V spec che trovi sul mio sito al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... facile.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010