1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Altri tempi altri sistemi per fare fotografie astronomiche.
Chi con macchina fotografica a pellicola, anzi due una con pellicola B/N e un corpo macchina con pellicola a colori.
Chi usava i primi CCD, ST4, Starlight o altro, ma solo una posa, al massimo somma di due pose.
Primi problemi di Alimentazione della montatura, poi l'aggiunta del PC, e delle camere CCD con tutti i problemi e disturbi dovuti alla singola alimentazione. Per non dire, automobili che non si avviavano più per il ritorno a casa causa batteria scarica.
Bei tempi. Tempi pioneristici, difficili perché poca documentazione e pellicole sensibili non facili da reperire.
Per non dire dei telescopi, l'evoluzione è stata enorme, nessuno "credo"immaginava questa evoluzione.

Ma ritornando al piccolo scatto.

Magari dava meno però più soddisfazione. :roll: :roll:


Allegati:
Provino a contatto-001.jpg
Provino a contatto-001.jpg [ 146.93 KiB | Osservato 1488 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti ricordavi di mettere la pellicola (o delle mille altre cose che potevano sfuggirti). Bastava una cavolata qualunque e scoprivi la magagna solo dopo lo sviluppo.
Non l'ho mai provato, ma a naso direi NO GRAZIE :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
praticamente io con zero conoscenza e mille euro di attrezzatura usata faccio quello che prima necessitava chissà quali investimenti. e per questo dovrebbe essere meno difficile o meno soddisfacente per me ? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
se ti ricordavi di mettere la pellicola (o delle mille altre cose che potevano sfuggirti). Bastava una cavolata qualunque e scoprivi la magagna solo dopo lo sviluppo.
Non l'ho mai provato, ma a naso direi NO GRAZIE :D


La mia vecchia reflex analogica è passata a mio marito proprio perchè io odiavo tutto questo. :evil:
Ho accolto come una benedizione l'avvento del digitale! :mrgreen:
Però bisogna ammettere che le foto a pellicola hanno il loro fascino!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Certo che a pensarci bene, oggi con il digitale si risparmia un capitale di soldi e si fanno molto più fotografie.
La stampa costava 500 lire l'una, quando la paga mensile si aggirava sulle 300.000 lire. Fate un po voi i conti.

Le pellicole sensibili costavano il triplo, se le trovavi, e in una nottata su una pellicola da 24 pose ne usavi 3- 4 fotogrammi se tutto andava per il verso giusto.
A mezzogiorno, dopo l'uscita dal lavoro, di corsa al negozio del Fotografo (amico) che in camera oscura ti tagliava i 4+ 1 fotogrammi della pellicola usata e rimetteva in macchina il resto per riutilizzare la pellicola rimanente che taglia di qui taglia di la si poteva fare si e no 12 pose.

E se si sbagliava qualche impostazione, tutto da rivedere alla prossima uscita.

Eeee si bei tempi, poi di sera si stampava in B/N nel box, ricordo un Giove su pellicola 24x36 grande 10mm e stampato su carta a 130 mm. Pazzesco!
Naturalmente prima di andare a letto, sistemare tutto versando nei contenitori acidi vari dello sviluppo e la pulizia delle vaschette. Come un ristorante dopo il servizio cena.

:shock: :shock:


Allegati:
Durst D 659.jpg
Durst D 659.jpg [ 46.25 KiB | Osservato 1417 volte ]
Durst D 659-b.jpg
Durst D 659-b.jpg [ 33.76 KiB | Osservato 1417 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Pur essendo io il primo ad esaltare le potenzialità del digitale, e pur ammettendo che non c'è partita contro l'analogico, riconosco, anche per averlo vissuto, che il periodo dell'analogico, con le pellicole, la camera oscura, ecc... era un periodo molto affascinante.
Veder apparire sotto i propri occhi in pochi secondi dal nulla sulla carta in camera oscura quei puntini luminosi sperando di intravedere qualche nebulosa era sicuramente eccitante.
Così come era irritante veder sfumare una intera nottata magari al freddo per un banale errore.

Quindi il digitale vince 100000 ad 1 sull'analogico, ma forse solo chi ha lavorato anche con l'analogico capisce realmentele le problematiche ed al tempo stesso, le enormi potenzialità del digitale.

Bei tempi quelli dell'analogico.... soprattutto perché eravamo tutti più giovani e forse con più spirito di sacrificio.
All'epoca per riprendere un batuffolo sfuocato facevo sacrifici (ore di posa con guida visuale a temperature anche di -7°C) che a pensarci adesso mi sembrano impossibili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Una sola cosa è rimasta uguale: i km per trovare il luogo giusto e la sorpresa quando ai finito da montare tutto di vedere che per colpa delle nuvole devi rinunciare. Forse oggi il meteo aiuta molto di più.

La serata più fredda? -11° ma chi sentiva freddo!!!

Concordo con le grandi possibilità che il digitale offre, il risparmio in soldi e tempo ( fotografo stampa) ma la più importante è vedere subito il risultato che da la possibilità di replica.

Poi come dici tu, gli anni più belli sono quelli passati della gioventù.

8) 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Dai,dai Erasmo,non passare dalla nostalgia alla tristezza.....
anche io ho vissuto quell'epopea,ma non la rimpiango !!
(in modo particolare per i soldi che eravamo costretti a tirar fuori).

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Assolutamente non per i soldi, sono fatti per spendere.
Però a una certa età l'ultimo acquisto non sai quanto lo potrai usare.
In quanto a nostalgia, magari non tanto, ma l'eta per fare certe nottate esterne, non c'è più, e qui non puoi dire che più avanti migliori.

Comunque la vita è così, largo ai giovani.



To vediti il mio sito, cosi mi conosci meglio. http://www.deepspace.it

Tu sei quello con i baffi o la barba bianca. :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Io sono quello con la barba......l'altro non lo conosco è sicuramente il solito infiltrato :mrgreen:

Paolo

P.S. - sto seguendo con interesse i post con i tuoi lavori sulla modifica del PST......

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010