1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto a fuoco diretto!
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa foto e' stata fatta da un cielo buio, in localita' madonna del lago con un vento a raffiche alcune molto forti!
Somma di riprese con canon350d non modificata a fuoco diretto del mio meade S-N:
10 da 10 sec
10 da 30 sec
4 da 45 sec
2 da 70 sec
Soggetto andromeda:
http://forum.astrofili.org/userpix/474_andromeda_tel1_1.jpg
Il mosso e' dovuto all'inseguimento, ma sopratutto al vento!!
Ma per l'impossibile ci stiamo attrezzando(Citazione da Renzo Del Rosso)

Questa foto e' stata fatta da casa mia il giorno dopo stesse condizioni di ripresa ma con vento moderato(molto moderato) e un IL da paura!!!!!
Soggetto M42
http://forum.astrofili.org/userpix/474_orione_tel_1.jpg
Che ne dite?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ghiso, la prima effettivamente è molto mossa, il vento pregiudica un po' tutto.

Tuttavia il core è elaborato bene, non saturo ed è un buon punto di partenza risolti i problemi di vento/inseguimento.

Noto anche dei gradienti di colore ai bordi che non mi spiego specie se hai ripreso da un sito buio e con poco IL. In una certa misura sono di certo legati ad una elaborazione spinta e relativamente pochi dati a disposizione (senti chi parla... ;) . Il consiglio di fare molte pose è quasi ormai nauseante.

La foto su M42 invece non è affatto male, mi pare che la resa sia naturale nei colori (leggermene sul cyano) ma abbastanza azzecata. Permane il leggero mosso che tu stesso rilevi e che rende difficile giudicare anche la messa a fuoco, quella puoi valutarla meglio da solo sui frame corti che saranno esenti da mosso.

Insomma, capisco che non sia facile ma devi lavorare sull'inseguimento. Fai pose non guidate? Com'è allineamento polare?

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto albireo, in più aggiungo che M42 mi piace, finalmente i colori sono a posto.
Oltre al leggero mosso mi pare di vedere il fuoco non perfetto.
Ti consiglio per il fuoco la maschera di hartman, e per l'allineamento il metodo delle derive. Sembra complesso ma alla fine non lo è....
Comunque complimenti perchè mi pare un buon passo avanti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per le risposte, per lo stazionamento polare ho raggiunto la massima precisione con m42, ma provero' con il metodo delle derive, in quanto al fuoco provero' la maschera di hartman, mentre prima volevo provare il pec e poi l'autoguida, ma prima lo stazinamento!!!
Grazie a tutti dei consigli!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ghiso, per maschera di hartman uso un vulgaris cartoncino con tre fori che metto davanti all'obbiettivo attaccato con un pezzo di nastro adesivo. Facilmente fattibile.
Il metodo delle derive necessita o di un oculare con reticolo illuminato o come lo faccio io di una camera (io uso la dsi).

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010