1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sto utilizzando la mia ASI 120 MM come camera guida e sotto il profilo della sensibilità la trovo ottima anche se un po rumorosa.
Il problema è che il sistema (Ascom senza ST-4) sia poco reattivo, ossia prima di dare l'impulso di guida "stalla" 2-3 secondi.

C'è qualcuno che ha il mio stesso problema e può essere che sia da imputare al PC e non al sistema camera+ascom?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai avuto problemi usando la guida tramite protocollo ascom invece che tramite st4. Secondo me è proprio un problema sul pc...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nemmeno a me non ha mai creato problemi la ASI120mm, in guida, con gli ascom, e nemmeno usando la funzione drizzle 2x2 per simulare una sorta di bining, tant'é che ho comprato la ASI120mm con porta st4.
devo dire pero' che provando un mini pc, ASUS, della mia ragazza, aveva problemi nell'inseguimento infatt,i si bloccava e poi ripartiva, perdendo la stella di guida nei peggiori dei casi, oppure effettuando correzioni inesistenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie ragazzi del vostro contributo, quindi come mi pare di capire è un problema PC.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Anch'io la utilizzo con profitto! Collegala alla pulsantiera con protocollo ascom nextar5...

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, cosa vuol dire "collegala alla pulsantiera ...", la mia ha solo l'USB per il PC.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente il collegamento si fa tra la pulsantiera del Synscan con il suo cavetto seriale ed un convertitore USB-seriale. La Skywarcher ha implementato un diverso sistema con l'AZ-EQ6?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dunque, io ho l'NEQ6, collego la pulsantiera con il cavetto USB al PC e poi la ASI solo con l'USB dell'alimentazione considerato che non ha la porta ST-4, quindi non capisco giocasi quando dice collegala alla pulsantiera .... :cry:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Collega la camera asi tramite USB al pc e la pulsantiera dell'eq6 tramite adattatore USB-seriale al pc...

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MM come guida
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si certo è quello che faccio normalmente. Pulsantiera al PC tramite adattore e ASI diretta al PC con USB.
OK.
Non vorrei che fosse invece la "ciabatta" USB, considerato che, è sì alimentata ma costa sui 15 euro e quindi ...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010