1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti, ho un problemino con il mio fsq 85.
Quando la temperatura cala di notte il tubo perde il fuoco in maniera evidente, tanto che se non intervengo sono costretto a buttare pose su pose.
Dall'inizio serata a fine serata si passa anche a 4-5 gradi di differenza in città, d'estate. In montagna generalmente sono vicino al setup e intervengo, ma d'estate da casa spesso comincio le pose, esco, e trovo la sorpresina di avere solo le prime buone.
Rispetto al pentax 75 che era un 6,7 l'fsq è un f5,3 e il problema lo sento un pò di più.
Avete dei fuocheggiatori elettrici da consigliarmi che si adeguano alla temperatura e fanno una sorta di autofocus?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
hai dato un'occhiata qua? http://www.astropix.it/appunti/tcf-temp.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, c'è il Microfocuser che può essere dotato di sonda per la temperatura e che può adeguare il fuoco via via che questa cambia. E' valido, ma costa anche un sacco di soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi trovo bene con i focheggiatori elettrici Moonlite, ma magari puoi anche provare un progetto tipo il moto focuser, se non vuoi spendere tanto. Quest'ultimo, però, non ha il sensore di temperatura e quindi dovresti istruire il programma che usi per riprendere a rifocheggiare ogni 10-15 minuti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Antonio, si ho visto il link ed è interessante notare come lo spostamento sia lineare in base alla temperatura. Basterebbe istruire il fuocehggiatore e via. Però io maxim non lo digerisco affatto e mi piacerebbe usare un altro software per il fuocehggiatore.
Anzi di più, mi piacerebbe che il fuocheggiatore facesse tutto in automatico :D così davvero posso lasciare il telescopio senza preoccuparmi!
Fabio ho avuto il microfocuser sul c9,14. E' molto bello, ci potrei fare un pensierino, devo vedere però se può lavorare in automatico spostandosi da solo.
Ad esempio metto 10/20 secondi di intervallo tra le pose e istruisco il fuocheggiatore per rifuocheggiarsi durante quell'intervallo. Fattibile?
Pilolli dopo aver fatto la spesa del fsq85 sono disposto a sfruttarlo fino in fondo, certo non spenderei 2k € su un fok, e non posso prenderne neache uno troppo grosso perchè alla fine l'fsq 85 è un tubo piccolino.
Hai un link per vedere questi moonlight? Mi piacerebbe inoltre che l'installazione fosse un processo reversibile. Non si sa mai...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Microfocuser per S.C. ma non ho l'accessorio per la correzione della temperatura, che nel mio caso serve poco. Però credo che la correzione la possa fare anche automaticamente. E' comunque comandabile via Ascom.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ciao Guido, le soluzioni tecniche sono due:
-focuser con sensore della temperatura
-focuser senza sensore con messa a fuoco tra una pose e l'altra

La prima soluzione penso sia la più costosa. Comunque in entrambe le opzioni, l'ideale sarebbe usare un unico software dove gestire tutto (per l'appunto maximdl). Se ricordo bene nei foc con sensore esiste un programma nativo per la messa a fuoco automatica, ad esempio quello della OPTEC http://www.optcorp.com/op-17670-tempera ... tcf-s.html.

Inoltre ti consiglio di prendere il rotatore di camera, assolutamente utile per gli oggetti a cavallo del meridiano (anche in questo caso maxim è indispensabile per il plate solving).
Insomma se proprio la devi fare la spesa falla una volta per tutte e non ci pensi più.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il motore.
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... st&Score=1

Sai che forse potresti applicarlo direttamente al tuo focheggiatore? Sarebbe il caso di approfondire, perché così non dovresti sostituire nulla e saresti operativo in un attimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
cioè, esiste anche un software che regola il fuoco in base alla variazione di temperatura? :shock: :shock:
Roba da professionisti... peccato che non capisca veramente niente di elettronica...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo dovrebbe fare automaticamente il software che gestisce il fuocheggiatore elettronico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010