Andrea, mi sembra che le immagini con lo spianatore siano nettamente migliori, tuttavia non eliminano completamente il coma ai bordi del campo, ovvero le stelle non saranno mai completamente puntiformi. Quando ho scritto "prestazioni straordinarie", mi riferivo a quei rifrattori che nascono con il campo già spianato come per esempio l'ottimo Pentax 75 SDHF (fuori produzione), che a fronte di una spesa importante, e di accessori dedicati costosi, offre in cambio una resa straordinaria anche ai bordi di sensori di grande formato. Però, nessuno ti proibisce di goderti il tuo strumento così com'è: al limite sarà sufficiente un ritaglio delle immagini, per ottenere una resa più che decorosa. Anche io ho un 80ED con un riduttore/correttore William Optics II: riduce ma non spiana completamente il campo, e poi vignetta, è un compromesso che comunque mi soddisfa. Ma se preferissi i larghi campi e quindi le corte focali, se tornassi indietro farei un sacrificio e mi prenderei un Pentax usato senza neanche pensarci un po'...

P.S: hai scelto Vega, una stella che non perdona nel mostrare senza pietà il cromatismo residuo anche del migliore degli strumenti a lenti, e si vede...