1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
W. Steinicke, autore del Revised NGC/IC, Harrigton, autore dell'interessante libro Cosmic Challenges, e Brian Skiff dell'Osservatorio Lowell affermano che M81 sia visibile ad occhio nudo, sotto un cielo di magnitudine limite 7,5. Secondo il mitico Bertucci sono "michiate".
Voi che dite? C'è qualcuno che ha esperienze in proposito?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnitudine 7.5 corrisponde a circa SQM???

Da 21.7 in su???

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, so che qualcuno afferma di averla vista... fra gli italiani mauro da lio ci ha provato sotto un ottimo cielo con risultati incerti http://visualreports.blogspot.it/2011/0 ... -2183.html personalmente non ho gli occhi adatti e non ci provo nemmeno :wink:

PS: leggi anche qui http://messier.seds.org/xtra/supp/m81naked.txt

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
vedi anche qua http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ost4382625

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'occhio nudo percepisce al massimo stelle di magnitudine +6 con qualche decimale spiccio in caso di vista particolarmente acuta. +7.5 mi sembra troppo al di fuori del range e come se non bastasse si sta parlando di un oggetto diffuso. Detto questo credo che l'affermazione del sig. Bertucci sia audace ma più che sensata :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io neanche con il binocolo lo vedo

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proverò dalla Romania ad agosto e ti farò sapere :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Non è vero che a magnitudine limite visuale sia 6. Intanto "6" è il valore convenzionale per le stelle fra 5.5 e 6.5. &.5 poi è il limite visuale convenzionale con un cielo naturale di mag sup 21.9. In realtà se il cielo fosse più buio il limite sarebbe 8.

Con un po' di allenamento si riesce facilmente a superare 7. Quella notte il cielo era oltre 21.80 e la stella di 7.11 era visibile. Per vedere M81 occorrono quelle condizioni almeno e la tecnica descritta da Brian Skiff.
Dei tre che eravamo, uno non l'ha vista, uno era incerto e io un po' più certo, specie per quegli attimi in cui l'oggetto appariva come un globetto invece che puntiforme.

PS se è per questo, non si vede nemmeno al telescopio se il cielo è peggio di 20 e ci vuole un cielo di 21.5 (anche al telescopio) per vedere e parti più deboli (nel qual caso la galassia è "enorme" in confronto a M82).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del report Mauro.

Steven R. Coe nel libro "Nebulae And How to Observe Them" parla di percentuale in cui si vede l'oggetto. Per oggetti al limite ad esempio scrive "si vedeva per il 30% del tempo". Mi sembra un buon metodo per capire con quanta fatica un oggetto sia visibile. Tu per che percentuale di tempo credi di averla vista?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a occhio nudo
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Si vedeva per meno del 50% del tempo. Si vedeva quando si smetteva di muover l'occhio. Come l'occhio si fermava l'oggetto spariva. Muovendo di nuovo l'occhio riappariva per un attimo e in qualche caso appariva come un oggetto esteso (un piccolo globo).
Penso che sotto un cielo un po' più buio (21.9-22.1) sarebbe stato più facile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010