1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Janx ha scritto:
Quale sarebbe l'eventuale fastidio di una pupilla d'uscita elevata?
Piu che altro, la possibilità che la P.U. dell'oculare sia superiore a quella dell'occhio; considera che una pupilla "giovane" e perfettamente adattata al buio si dilata mediamente fino a circa 7 mm, sotto cieli inquinati (inteso come inquinamento luminoso) la nostra pupilla tende a ridursi sempre piu man mano che aumenta la luminosità del fondo cielo, ora se si usano oculari di lunga focale, che quindi sviluppano pochi ingrandimenti, è possibile appunto che la P.U. dell'oculare superi quella dell'occhio, questo porta a perdere parte del cono di luce (visto chi l'occhio non riesce a contenerlo) e quindi parte della luminosità, non sfruttando al massimo il "pacchetto" strumento/oculare, un po come andare in autostrada con l'automobile bloccata in 3ª marcia.
In breve un oculare che ti dà una P.U. di 7 mm lo userai al suo massimo solo da cieli neri, mentre uno che te ne dà una da 6 mm lo sftutterai anche da cieli non perfetti, uno con P.U. da 5 mm è usabile anche da cieli di campagna o addirittura suburbani e così via.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è il "rich field" che ti interessa, allora l'ideale è un 28-32mm da 80-82° di campo (massimo campo apparente per quella focale) che ti dia pochi ingrandimenti (33x).
Per quanto riguarda il discorso pupilla d'uscita, fregatene....
Si esagera col discorso "sfruttare al massimo".
La tua auto non la utilizzi alla sua velocità massima, ma non per questo stai male!
L'oculare lo puoi usare ogni volta che vuoi e ci vedrai bene (beh questo dipende dalla qualità dell'oculare).
Il problema con i bassi ingrandimenti è che con cieli inquinati ti fornirà un fondo cielo luminoso-slavato, quindi poco piacevole.
Ecco perché alcuni preferiscono avere meno campo reale, ma cielo più buio e contrastato.
Un 24mm da 82° di campo per esempio ti darebbe 42x, 9 ingrandimenti in più ma un fondo cielo più piacevole, a spese del campo reale inquadrato.

Per confrontare il campo inquadrato di 2 diversi oculari, cosa molto importante per il rich-fiel,
vai qua http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
essendone un felice possessore, non posso tacere sul panoptic 27mm da 2"; è vero, sono solo 68°, ma tutti perfettamente sfruttabiliin un f5. Se avessi la fortuna di trovarlo nell'usato, rientrerebbe nel tuo impegno di spesa.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral secondo me stai facendo confusione tra due cose diverse, la luminosità del fondo cielo non è data dal campo reale abbracciato ma solo ed unicamente dalla pupilla d'uscita; se con lo strumento di Janx (newton 200/1000) usiamo un nagler da 26 mm (AFOV 82°) ed un parifocale plössl (AFOV 50°) daranno un campo reale rispettivamente di 2,1° e 1,3° ma sviluppando lo stesso ingrandimento, daranno anche la stessa P.U. quindi la luminosità che arriva all'occhio per unità di superficie sarà identica; il fatto della massima resa con la P.U. disponibile è che se tu osservi un cielo "luminoso" con un oculare cha ti da 6 mm di P.U. ma la tua pupilla (per via della luminosità) ha un diametro di 4 mm è come se tu osservassi non con un 200 mm ma con un 133 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pupilla d'uscita grande non dà nessun inconveniente. Però nemmeno nessun beneficio, ossia se con un 31mm arrivi a sfruttare tutta la pupilla d'uscita usare un 36mm ti farà vedere solo più piccolo, senza nessun beneficio di luminosità. Quindi usare il 36mm avrebbe poco senso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Quoto per il Baader da 31: 32x, 6.2mm di pupilla, 2,23° reali, tempo di attraversamento di un oggetto nel campo 535 secondi (9 minuti).
il 36 è eccessivo secondo me, sui vixen LVW mi troverai sempre d'accordo, il 22 ti da: 45x, 4,4mm di pupilla, 1,43°, 343 secondi.
altri oculari non so come si comportano, io personalmente ho provato i vixen su un newton f/5 (SW 250 blakdiamond) ed il campo è corretto fino ai bordi, questo vuol dire che è un bel guardare ;-)

p.s.
ganzi gli oculari con un campo enorme, ma per vedere tutto devi ruotare l'occhio, non è tutto immediatamente visibile
pregi: sembra di guardare a occhio nudo, visione più affascinante
difetti: un po' più scomodo vedere tutto, devi stare molto vicino alla lente per apprezzarli in pieno altrimenti non li sfrutti a dovere, tendenzialmente ai bordi ci sono problemini vari quindi il campo corretto è minore di quello inquadrato, quindi si ritorna ai vixen :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o ai pan :mrgreen:
Sono assolutamente d'accordo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Si vede che tra Luchi ci si intende bene, i Panoptic sono equivalenti agli LVW come resa e campo

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo :)
Angelo Cutolo ha scritto:
Mystral secondo me stai facendo confusione tra due cose diverse,

ti sbagli. Ho ben presente le due cose e se rileggi il mio post con più attenzione vedrai che non le confondo.
Io rispondo al suo post iniziale dove dice
Janx ha scritto:
Sto cercando un oculare a largo campo e basso ingrandimento per fare gincane nella via lattea

Per me vuol dire "voler fare rich-field" cioè massimo campo reale e massimo campo apparente insieme in un barilotto da 2";
e se non è un costoso ES 25mm da 100°, è allora un 28-32mm da 80-82° più facile da trovare (combinazione ideale, ma magari ancora troppo costosa, se non nell'usato -Widescan e cloni, etc.-).

Farsi poi dei problemi perché magari la pupilla d'uscita risultante è 6,4mm e secondo delle tabelle* si dovrebbe avere, per es., 6mm massimi dilatazione pupillare,
e rinunciare di conseguenza a una certa combinazione AFOV-TFOV, per me non ha senso, si sta esagerando.
Quanto perderebbe in diametro di specchio? In questo caso 12,5mm su 200mm? 188mm invece di 200mm. E allora?...
E' forse così importante quando si fa rich-field non perdere luce quando a causa dei bassi ingrandimenti si ha un fondo cielo già chiaro di suo? (Questo è il punto su cui bisogna riflettere bene)
Se si dice da un cielo namibiano Bortle 1 sono d'accordo, è meglio non perdere superficie riflettente;
ma dai nostri cieli??
Io ho già osservato con pupille d'uscita eccessive e non mi sono mai accorto di avere problemi :?
E' solo in seguito, leggendo nei forum che ho scoperto che avrei dovuto avere dei problemi...
eppure mi sono divertito ed emozionato lo stesso... :lol:

(Comunque la PU un po' maggiore sarebbe l'unica situazione in cui si sfrutterebbe davvero il massimo della dilatazione della pupilla del proprio occhio
- dai rovesciamo il discorso, sfruttiamo al massimo la nostra pupilla!! :mrgreen: -. Dicono qualcosa al riguardo in "Astronomi per passione")

I problemi sorgono solo quando il fondo cielo è troppo chiaro, allora occorre avere più ingrandimenti (quindi meno PU) per avere un fondo cielo più piacevole.
In questo caso o si rinuncia a un po' di campo reale (restando negli 82°) o si passa ad oculari più costosi (ahi!) con maggiore campo apparente (100°).

Angelo Cutolo ha scritto:
la luminosità del fondo cielo non ... [cut]

Sono d'accordo con tutto quello che hai poi scritto, :wink:
ma non con l'idea che rappresenti un vero problema per il rich-field.
Spero di aver reso chiaro il mio pensiero. :)

[*secondo me ciascuno dovrebbe misurare il diametro della propria pupilla e non affidarsi a statistiche -la mia dilatazione massima è di circa 8mm, nonostante l'età!!-]

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, avevo interpretato male il discorso che avevi fatto su luminosità ed AFOV.

Il resto del pistolotto era solo per illustrare a Janx i "perché" dell'uso di una certa P.U. ed il "cosa" succede tecnicamente osservando con una eccessiva; poi come dici giustamente, toccherà a lui la scelta dell'oculare giusto "per lui". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010