Ciao ALessandro, appena ho 20' di tempo, scrivo sicuramente un report delle mie giornate, volevo aspettare anche di provarlo dalla montagna, la dove il cielo sarà sicuramente meglio.
cmq ieri l' altro avevo assieme al mio 150, anche il 100 di un mio amico ( il BA- 6 ).
impossibile fare un confronto-paragone.
sono 2 mondi completamente diversi.
l' abisso l' ho potuto constatare nella visione della velo e nei vari ammassi, nebulose del sagittario.
la velo, sotto un cielo davvero terso ma ahimè troppo luminoso delle colline attorno a parma, nel 150 era uno spettacolo, pur non avendo montato dei filtri O3, ma dei semplici filtri in dotazione , mentre nel 100 pur cercando di immaginarsela, non sono stato in grado di vederla.
altra cosa impressionante sono gli ammassi nel sagittario.
nel BA-6 apparivano come dei batuffoli di cotone , tipico della visione di galassie, mentre nel 150mm si capiva che erano ammassi e non galassie.
la stessa nebulosità del duo trifida-laguna, nel BA-6 era pressoche impercettibile, mentre nel 150mm era impressionante attorno alla laguna.
DAvvero uno spettacolo che non avevo mai visto, nonostante osservi da oramai 20 anni anche in un newton da 200mm.
Non oso immaginare cosa possa vedersi sotto un cielo davvero nero come quelli della mongolia oppure dei deserti cileni.
Non rimpiango la cifra che ho speso, anzi...
king ha scritto:
Bhè... mai visto... pur non possedendo alcun binocolo sopra gli 80mm di diametro, ho avuto modo di osservare in binocoloni da 150mm di diverse tipologie e sotto un buon cielo più volte, perciò lo spettacolo per parte mia è già noto, ma sicuramente non stanca mai !!! Sappiamo di cosa parli, goditelo ben bene !
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: e domani vogliamo un bel reportino, se puoi !
