1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao a tutti, metto timidamente il piedino qui dentro per vedere se arrivano suggerimenti operativo/progettuali al fine di dobsonizzare il mio Newton 8" f/5 SkyWatcher.
Vorrei fare una base girevole semplice ma robusta (come cuscinetto ho preso un giraTV Meliconi a 4€ in un mercatino, l'idea nasce da lì... :wink: ) e smontabile in modo da poterla "mettere in valigia" : mi piacerebbe portare il Dobson al mare in Calabria, fisso in casa dei miei suoceri, per cui avrei solo 8 giorni di tempo !!!
Vado giù con l'autobus, spero me lo facciano "stivare"... !!!

Avete link utili ? Come realizzare il movimento in azimut ? Con due semplici "V" scavate sui pannelli laterali della base ? (il legno multistrato da 15mm ce l'ho già)
E cosa attacco agli anelli del Newton per completare il movimento in azimut ? Avevo visto tempo fa accrocchi realizzati con dei cd o dvd, oppure meglio tagliare un tondo in legno ? O cos'altro ?

Ciao e grazie in anticipo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
praticamente sai già come fare, ti devi solo mettere all'opera :D
Per il movimento di azimut non userei cd o altri cose simili, ma farei due bei tondi in legno, meglio se di un bel legno resistente all'umidità, da fissare agli anelli del tubo.
Se ti può essere utile ecco la mia realizzazione viewtopic.php?f=15&t=78090.

p.s. Anc'hio me lo porterò in calabria, solo che io vado con la macchina e lo caricherò nel "baule da tetto"... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Roba da darsi appuntamento sulla Sila ! Chi viene ? :D

Grazie per le dritte, non è detto che faccia in tempo per il mare, anzi è davvero improbabile, ma non si sa mai !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora... sono stato una prima volta all'IKEA Mercoledì sera (proponendolo a mia moglie... evento epocale !!!) e non ho trovato lo "Snudda", ossia il piatto girevole in legno, ma in compenso lei ha comprato felice un sacco di min...ate !!! :lol:
Gli Snudda sarebbero arrivati la mattina dopo, grrr...
Son tornato all'IKEA da solo Lunedì pomeriggio e stavolta i due Snudda (€5,99x2=€12) li ho presi, poi ho acquistato due comodini in legno grezzo lamellare da 18mm di spessore detti "Rast" (€10,5x2=€21) e perciò il Dobson si chiamerà "Rasta" in loro onore !!! :D

Stamattina presto ho assemblato il tutto... buona la primaaa !!!
Praticamente con 1€ di viteria al brico e 33€ di pezzi di legno IKEA ho realizzato il Dobson (e qualche pezzo avanza pure), ora gli ho già dato una passata di impregnante che avevo sottomano, quando torno dal lavoro gli darò la seconda mano e stasera lo collauderò dal balcone ! Al mare rifinirò col flatting lucido... se ne avrò voglia... so già che dovrò migliorare il movimento in azimut, per ora attorno al perno centrale ho messo tanti feltrini ben distanziati, per far sì che non ondeggi minimamente, ma è diventato un po' duro il movimento... per ora va così, poi si vedrà !

Niente colla, solo i vitoni IKEA ! Si smonta facilmente con la brugola ed i pannelli di legno li metterò in valigia domani.
Per il tubo Newton da 8" invece devo trovare in fretta un imballo di cartone adeguato e spero che sull'autobus per la Calabria me lo facciano portare, ma sono fiducioso !!! :D

Se ho tempo stasera metto qualche foto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come idea progettuale c'è pure il mio sul mio sito:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... m=7&imma=0

A causa del baricentro alto non è il top della stabilità, ma sono felicissimo del compromesso che ho raggiunto (peso, ingombro, praticità di utilizzo), senza contare che entra tutto comodamente nel baule dato che il tubo rientra nella montatura occupando praticamente il solo volume del tubo.
Sono molto curioso del risultato di king: aspetto le foto

PS: dovrei essere sul pollino col mio per la luna nuova di settembre (e mi farò un volo dell'angelo, quindi ne approfitto per salutare tutti)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per il tubo Newton da 8" invece devo trovare in fretta un imballo di cartone adeguato e spero che sull'autobus per la Calabria me lo facciano portare, ma sono fiducioso !!! :D
Ti consiglio di acquistare un borsone portapalloni (da basket, che sono quelli col diametro maggiore), io l'ho trovato al decathlon per 15 euro (per il treppiede), l. 120 cm, Ø 27 cm, ma ve ne sono anche di piu corti (portano 4 palloni anziché 5), insieme a questo spendi altri 5/7 euro per il classico tappetino da palestra ed hai un discreto borsone imbottito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non ci credo che lo hai fatto davvero :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tiè : è in azione or ora sul balcone in versione alta (baricentro a 90cm) ed inquadra Saturno, è un poco ondeggiante perchè i feltrini sotto la base non sono dei cuscinetti rigidi, ci metterò qualcosa d'altro !
Al mare farò gli incavi a V anche sui pannelli 30cm più bassi, togliendo quelli di prolunga, così si ha la doppia versione, alta e bassa (fruibile anche per Elisa) !

Un comodino e mezzo :
Allegato:
Dobson20cmA.jpg
Dobson20cmA.jpg [ 133.42 KiB | Osservato 2888 volte ]


Il Dobson finito (manca il vassoietto portaoculari dal lato sporgente :
Allegato:
Dobson20cmB.jpg
Dobson20cmB.jpg [ 50.64 KiB | Osservato 2888 volte ]


Cieli sereni !

P.S.: ho trovato lo scatolone in cantina, ci stava il C8 col suo paraluce quando lo acquistai usato !!! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel newton lì l'ho già visto da qualche parte :-D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010