1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
Ho preso usato lo spianatore Hotech SCA per il mio SkyWatcher ED80 (serie Oro) e stasera ho fatto delle prove su Vega per vedere come lavorava. La mia macchina di ripresa è una canon EOS1100D che ha un tiraggio di 44mm e io ho un anello T2 spesso circa 10mm (Quasi 11) e quindi arrivo all'incirca ai 55mm richiesti dallo spianatore. Tutto dovrebbe andare bene insomma. Lo spianatore è stato progettato per f/5-f/8 e pertanto va bene con il mio rifrattore, così come ho anche letto in giro per la rete.
Ora dai risultati a me sembra che funzioni, l'alone colorato quando vega era al bordo credo sia dovuto al cromatismo residuo del rifrattore e infatti è presente anche senza spianatore.
Mi aiutate per piacere a capire se il tutto funziona bene o se non corregge adeguatamente il campo?
Posto 4 foto (2 con spianatore e 2 senza) con Vega ai bordi del sensore. Inoltre una foto con il correttore e una senza del campo con Vega al centro.

Con Spianatore.

Allegato:
Commento file: Con spianatore.
DPP_0005.JPG
DPP_0005.JPG [ 302.7 KiB | Osservato 1256 volte ]


Allegato:
Commento file: Con spianatore.
cut_lowsx_flattener.JPG
cut_lowsx_flattener.JPG [ 228.69 KiB | Osservato 1256 volte ]


Allegato:
Commento file: Con spianatore.
cut_highdx_flattener.JPG
cut_highdx_flattener.JPG [ 208.73 KiB | Osservato 1256 volte ]


Senza Spianatore.

Allegato:
Commento file: Senza Spianatore.
DPP_0010.JPG
DPP_0010.JPG [ 219 KiB | Osservato 1256 volte ]


Allegato:
Commento file: Senza Spianatore.
cut_lowsx_NOflattener.JPG
cut_lowsx_NOflattener.JPG [ 248.73 KiB | Osservato 1256 volte ]


Allegato:
Commento file: Senza Spianatore.
cut_highdx_NOflattener.JPG
cut_highdx_NOflattener.JPG [ 177.65 KiB | Osservato 1256 volte ]


Vi ringrazio dell'aiuto perchè io non riesco a capire veramente bene il lavoro di questo pezzo di vetro.

Grazie.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo test: http://skygazer.dyndns.org/FF/ funziona, migliora il coma ai bordi, ma non mi sembra comunque un risultato eccezionale: è un compromesso, come tutti i riduttori/correttori/spianatori adattati al bisogno. Se si vogliono prestazioni straordinarie sul campo APS-C, bisogna spendere parecchio, parecchio di più....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, grazie del link... Ma in merito alle immagini che ho preso con il mio strumento?
Sul discorso di spendere di più, ok si può sempre spendere per avere il meglio ma si può anche trovare un buon compromesso in modo da non avere uno spianatore più costoso del telescopio :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, mi sembra che le immagini con lo spianatore siano nettamente migliori, tuttavia non eliminano completamente il coma ai bordi del campo, ovvero le stelle non saranno mai completamente puntiformi. Quando ho scritto "prestazioni straordinarie", mi riferivo a quei rifrattori che nascono con il campo già spianato come per esempio l'ottimo Pentax 75 SDHF (fuori produzione), che a fronte di una spesa importante, e di accessori dedicati costosi, offre in cambio una resa straordinaria anche ai bordi di sensori di grande formato. Però, nessuno ti proibisce di goderti il tuo strumento così com'è: al limite sarà sufficiente un ritaglio delle immagini, per ottenere una resa più che decorosa. Anche io ho un 80ED con un riduttore/correttore William Optics II: riduce ma non spiana completamente il campo, e poi vignetta, è un compromesso che comunque mi soddisfa. Ma se preferissi i larghi campi e quindi le corte focali, se tornassi indietro farei un sacrificio e mi prenderei un Pentax usato senza neanche pensarci un po'... :)

P.S: hai scelto Vega, una stella che non perdona nel mostrare senza pietà il cromatismo residuo anche del migliore degli strumenti a lenti, e si vede...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, di certo l'intero APS-C spianato e corretto necessiterebbe di altre spese ma come dici ci si può accontentare ;) Comunque la mia domanda nasceva dal fatto che non riuscivo a capire a fondo se il correttore funzionasse bene per quello che può fare al massimo. L'immagine mi sembrava migliore però non avrei voluto che magari stessi sottovalutando qualcosa.
Ho scelto Vega proprio perché volevo fare un killer test sotto ogni aspetto e di certo l'80ino fa quel che può!
Sono felice insomma che il tutto funzioni al meglio.

Comunque i 44mm di tiraggio canon sono proprio a partire dal bordo esterno della baionetta?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, io da ignorante mi sarei aspettato qualcosina in più... trovare la distanza corretta alla quale mettere gli spianatori mi risulta sia una brutta bestia, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Andrea Colagrossi ha scritto:
Ho preso usato lo spianatore Hotech SCA per il mio SkyWatcher ED80...

Lo spianatore che hai preso è adatto allo strumento, cioè viene fabbricato PER lo Skywatcher ED80?
Se non è prodotto "su misura" produce risultati non soddisfacenti.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la distanza di lavoro dichiarata è di 55mm e il mio anello T2 è spesso 11mm e il tiraggio canon dovrebbe essere 44mm quindi si arriva ai 55mm necessari. Ho misurato il tutto e mi torna.
Andre in che senso ti saresti aspettato di più?

Ercap, lo spianatore è progettato per tele f5-f8 e l'ED 80 è f7.5 e inoltre leggendo su internet e sul sito del produttore molti lo usano con soddisfazione su l'ED80 e di conseguenza non ci dovrebbero essere problemi. E dalle foto fatte mi sembra che non ce ne siano, magari si potrebbe fare meglio ma il risultato mi sembra accettabile. Tu perché chiedi questo? Vedo qualcosa che non va?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che lo spianatore il suo lavoro lo faccia. Su Vega penso che si vedano piuttosto i limiti dello Skywatcher ED80, che è decente ma alla fine su un soggetto così luminoso mostra i suoi limiti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Spianatore...Aiuto!
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio... Ovviamente su Vega l'80ino é portato ai limiti ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010