1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi uno strano episodio che mi è capitato ieri sera con la mia Lodestar. Premessa: nei giorni precedenti avevo utilizzato la Lodestar con il mio RC da 8" e una guida fuori asse, connettendo il tutto a un hub USB 2.0. La guida fuori asse non è molto luminosa, si sa, ma la Lodestar è piuttosto sensibile e quindi il tutto funzionava bene. Il sistema di ripresa principale è una reflex digitale Canon.

Ieri sera ricollego il tutto ma cambiando PC e hub USB. Dopo il riconoscimento delle periferiche di rito, scatto la prima immagine con la Lodestar attaccata alla guida fuori asse, e con mio disappunto scopro che la posa di 1 s è *completamente* nera, mentre la sera prima qualche stella si vedeva. Nonostante ripetuti tentativi, niente da fare: il campo è nero pece (proprio a 0 ADU, cioè senza nemmeno rumore di fondo cielo) e si vede solo qualche hot pixel.

Successivamente scopro che per riuscire a vedere qualche stella è necessario portare il tempo di posa fino a 30 s, quando la sera prima bastava 1 s. Assurdo, tanto più che la serata è bella e, ovviamente, ho verificato di aver tolto il tappo del telescopio ;-) (il resto dell'attrezzatura, inclusa la reflex, funziona benissimo).

Alla fine faccio due controprove: 1) il primo hub USB usato fino alla sera prima; 2) attaccando la Lodestar direttamente al PC. Risultato: la Lodestar funziona benissimo, con la posa da 1 s che come è lecito attendersi riesce già a mostrare qualche stellina.

Concludendo, il problema chiaramente sta nel nuovo hub USB; strano, perché con questo hub tutte le altre periferiche funzionano perfettamente. A qualcuno di voi è per caso mai capitato niente di simile?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che capita, anzi...
Dipende moltissimo dall'assorbimento dell'hub. La Lodestar consuma parecchio e se in mezzo ci metti un hub non alimentato, rischi comportamenti erratici.

Se mi dici solo adesso che l'hub era alimentato, ti parò pagare la fatica delle due righe sopra. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Certo che capita, anzi...
Dipende moltissimo dall'assorbimento dell'hub. La Lodestar consuma parecchio e se in mezzo ci metti un hub non alimentato, rischi comportamenti erratici.

Se mi dici solo adesso che l'hub era alimentato, ti parò pagare la fatica delle due righe sopra. :D

Allora dimmi quanto di devo :mrgreen:, perché ambedue gli hub che ho usato erano alimentati. Solo che con uno funziona perfettamente, mentre con il secondo no.

A completare il quadro, aggiungo che tra PC e hub USB c'è anche un bel cavo USB (attivo) da 5 m, il che spiega l'utilizzo dell'hub alimentato. Questo dettaglio non cambia di molto la situazione, perché non si capisce perché con un hub debba funzionare bene e con l'altro no. :?:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, riallacciandomi alla risolutiva osservazione di Pilolli, sarà molto probabilmente una questione di potenza disponibil:, evidentemente uno dei due non ce la fa (indovina quale :P)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
beh, riallacciandomi alla risolutiva osservazione di Pilolli, sarà molto probabilmente una questione di potenza disponibil:, evidentemente uno dei due non ce la fa (indovina quale :P)

Sì ok, ma questo secondo me non spiega fino in fondo il comportamento.

Oppure è lecito attendersi che un'alimentazione insufficiente si traduca in un calo di sensibilità...? Io mi aspetterei piuttosto che non funzioni proprio, o che mostri un comportamento "instabile". Invece il comportamento con l'hub "difettoso" è stabilissimo nel mostrare sistematicamente un mostruoso calo di sensibilità. Boh? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrei supporre che quello che ciuccia è l'amplificatore e che con potenza insufficiente si rifiuta di lavorare come dovrebbe; certo mi sarei aspettato di veder impazzire prima la logica della camera, ma evidentemente c'è poco di prevedibile quando si sottoalimenta un'apparecchiatura...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io solitamento per il ccd di ripresa e per il sensore di guida , ho anche io una lodestar non ci metto mai un hub di mezzo , cerco sempre di utlizzare le porte principali del pc . Usa l'hub solo per le alltre periferiche meno importanti .

saluti
fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla questione HUB ho fatto le mie esperienza a mio totale discapito. All'inzio ho un usato un HUB alimentato da quattro soldi (7 euro), i problemi erano all'ordine del giorno, continui conflitti con le USB collegate e la Lodestar che faceva ovviamente i capricci, poi, destandomi ho riflettutto che proprio sull'HUB non conveniva fare gli spilorci e ne ho acquistato uno buono, un modello manhattan a 13 porte (circa 50 euro). Ci collego tutte le periferiche tranne la USB per il controllo della montatura, non ho più avuto alcun tipo di problema, e la lodestar viaggia al 100%. Il mio portatile ha 3 USB di cui una è fuori uso per cui sono obbligato ad utilizzare l'HUB per quasi tutte le periferiche.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Io solitamento per il ccd di ripresa e per il sensore di guida , ho anche io una lodestar non ci metto mai un hub di mezzo , cerco sempre di utlizzare le porte principali del pc . Usa l'hub solo per le alltre periferiche meno importanti .

L'idea dietro queste mie prove era quella di "semplificare" l'attrezzatura arrivando ad UN solo cavo tra PC e telescopio, per cui l'hub in questo mio piano gioca un ruolo essenziale; in questo senso avere due cavi vanifica in parte il senso della mia idea.

Comunque in giro c'è gente che riesce ad utilizzare con successo la Lodestar tramite un hub, perciò forse è "solo" una questione di provare un po' di hub finché non si trova quello che funziona bene...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il giovedì 1 agosto 2013, 13:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SX Lodestar e hub USB
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è incompatibilità di elettronica, non di potenza erogabile dall'HUB. Io uso la Lodestar sia collegata ad un HUB alimentato che collegata alla usb del mio netbook e funziona bene in entrambi i casi. Da notare che la porta del netbook è di quelle "non alimentate" nel senso che non porta 500 mA e infatti su di essa la Atik 314L non funzionava correttamente (e anche alcuni mouse, a dire il vero)
L'unico problema che ho avuto con l'HUB usb, tutti quelli provati erano alimentati, è che almeno un paio di quelli testati quando collegavo la Atik aggiungevano un rumore pazzesco nel corso del download. Ma con la Lodestar questo non mi accadeva. Adesso ho un HUB Belking che mi funziona benissimo pure con la Atik

Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010