1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
hola,
il silica gel è il materiale essicante probabilmente più utilizzato in ambito "hitech".
Bustine di silica gel si trovano aprendo le confezioni nuove di fotocamere, dispositivi elettronici, a volte oculari, accessori vari che temono l'umidità, etc....
Sono molto comode, il problema è che a volerle acquistare costano uno sproposito.
Si parla di pochi euro per bustine di pochi grammi. Si possono tener da parte quelle che si trovano nelle scarpe nuove, ma anche lì, a meno di essere modaioli incalliti l'approvvigionamento non sarà enorme...

Passando al silica gel sfuso i prezzi scendono, ma siamo ancora sulla dozzina di euro al chilo (si veda Ebay).
Ho scoperto per caso che da qualche anno a questa parte, si sono diffuse le lettiere per i gatti in silica gel (!)
Tralasciando commenti sull'uso felino, ciò che interessa all'astrofilo è il bassissimo costo di tali lettiere.
Si viaggia sui 2 euro al chilo, ma si trovano anche a attorno all'euro al chilo.
Insomma, per chi necessita di essicatori con elevata capacità di assorbimentoo (es: per il baule di montatura/tubo ottico) è un'ottima soluzione.
Buoni acquisti nel reparto cani&gatti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero, l'avevo notato anche io, visto che la uso (non personalmente :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che poi il felino di turno viene attratto da misteriosi additivi chimici ad annaffiare il malcapitato strumento così gel-siliconato? E non si tratterebbe di acqua calda :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio newton una volta fu annaffiato anche senza bisogno di silica gel :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
basta apporre sul baule in questione l'etichetta "non riporre felini". Scherzi a parte, ce ne sono millemila tipi di lettiere in silicagel, profumate, non profumate, che cambiano colore quando sono sature, però non chiedetemi le marche: quando avevo il gatto usato quelle in argilla.
Ciao

dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe vedere che potere essiccante ha quel gel. Comunque i rivenditori di prodotti chimici vendono il gel di silice in confezioni anche da diversi kg, già addizionato di indicatore (blu=secco, rosa=esausto), non dovrebbe costare caro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fabio (lo dico da chimico). Senza indicatore è molto difficile stabilire se la silice sia ancora attiva come essiccante o no.
Anche importante è la granulometria della silice, deve essere abbastanza grossa e priva di polveri fini che se penetrano negli strumenti sono come la carta vetrata.
Poi non improvviserei dei sacchetti che magari rilasciano l'eventuale parte polverosa. Se notate spesso la silice dei sacchettini è in sferette, proprio per i motivi detti sopra.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010