1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In un grande centro commerciale di Roma ieri ho visto
la Canon EOS 350D in vendita, completa del 18/55, a
699 euro. L'ho presa fra le mani e non ho potuto fare a
meno di constatarne la realizzazione. Però, ma quanta
plastichetta; è poco più di un giocattolo...!
E' difficile immaginare che quel... "gingilletto" faccia
fotografie! :lol:
Altra considerazione che mi è venuta in mente è quella
d'immaginare la D350 nell'impiego che ne facciamo noi
astrofili: freddo, umidità, ghiaccio, polveri, impiego
massiccio e chi più ne ha, più ne metta. Certo però che
è difficile pensare che possa resistere efficacemente nel
tempo... ok, ora mi tirerò le ire di tutti i possessori di
questa DSRL, ma è una sacrosanta verità!
Da quel che so soltanto la Nikon con la D200 ha
previsto e realizzato una "tropicalizzazione" di una DSLR,
che ne permetterebbe un impiego da astrofili, con buona
pace e tranquillità dei componenti elettronici ivi contenuti
e del... portafoglio.
Fate attenzione l'impressione ricevuta di questa Canon è
quella di un gioiellino molto delicato...
Cieli sereni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te, Danilo, sull'aspetto delle Canon 350D (anche la 300D non è da meno, comunque).
Però è anche vero che non sono nate per certi usi e anche le macchine più costose non sono tropicalizzate.
Nella serie meccanica Canon c'era la F1 new tropicalizzata ma la pagai 2 milioni di lire usata nel 1997 mentre la Ftb, che svolgeva astronomicamente il medesimo lavoro, costava il 10%.
Sicuramente la prima era più stabile, sicura e affidabile ma era il prezzo del professionista che non voleva "mai" restare a piedi, o dell'amatore che ambiva a possedere quel gioiellino.
Stesso discorso vale anche per le DSLR.
Se vuoi una fotocamere professionale a prova di "quasi" tutto paghi salato il servizio altrimenti acquisti ciò che è sempre un compromesso fra le tue tasche e i tuoi desideri.
Visti i risultati, le statistiche di uso e l'assistenza che da la Canon (provata sulla mia pelle con la 300D bloccatasi dopo due mesi e riparata senza alcuna spesa da parte mia, neanche di spedizione) penso che questi giocattolini siano comunque molto migliori di quanto si possa pensare a prima vista.
Effettivamente sembra di tenere in mano uno di quei giocattolini che vendono sulle bancarelle con le diapositive al loro interno però il loro lavoro lo fanno e anche bene.
C'è anche un altro fattore da tenere presente: il costo.
700 euro sono sì quasi 1400000 delle vecchie lire ma le alternative?
CCD? Per evereun ccd che dia risultati confrontabili si spende sicuramente molto di più e la facilità di utilizzo va a farsi benedire.
DSLR professionali? Solo pochi fotografi professionisti e astrofili le usano (o chi ha unbel portafogli a fisarmonica). E comunque una cosa è portarsi in montagna un oggetto da 700 euro che usi per divertimento o uno da 3000 euro che usi anche e soprattutto per lavorarci e viverci.
Insomma, conscio dei limiti di questi oggetti plasticosi e concordando su certi aspetti con Danilo, chiedo, in veste di avvocato difensore delle DSLR economiche, che il mondo astrofilo sentenzi la loro utilità e validità.
Ho finito la mia arringa. Grazie.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa Canon 400D prorpio non vi piace, eh? non capisco...tutte le recensioni viste su internet dicono che è meglio della 350... io, sinceramente, ero più orientato su quella...
Che confusione :D! Avrò cambiato idea 350-400 volte!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono alternative, senza andare per forza sul professionale, tutti parlano sempre di 300D, 350D o 400D. Ma sono sempre esistite anche le versioni meglio costruite: con il corpo in lega di Magnesio al posto della plastica.

Io, ad esempio, ho la 10D, che è la versione più solida della 300D (in realtà è tutt'altra cosa anche come software), che tra l'altro permette l'uso del telecomando temporizzato, comodissimo per astrofotografia. Ed esistono, ovviamente, anche le versioni successive, cioè la 20D che rappresenta la versione più solida della 350D e la 30D, uscita successivamente.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che, al momento attuale, la 350D è modificabile mentre la 400D non mi risulta che lo sia stata da nessuno.
Ciò significa poter riprendere o meno le nebulose a emissione.
Per usco astronomico non mi sembra una differenza da poco.
Inoltre ho letto anche che non è disinseribile il monitor di visualizzazione delle foto.
Se ciò è vero significa consumo enorme di batterie, riscaldamento del sensore, Amp glow a iosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti le reflex di fascia bassa, dalle Nikon D40 e D50 alle varie Canon 350D e 400D sono molto plasticose. tuttavia ti assicuro che a livello di affidabilità non hanno molto da invidiare a quelle ben più costose se se ne fa un utilizzo "normale"...oltre alla D200, comunque anche la serie D1 e D2 di nikon sono tropicallizate così come la serie 1D di Canon che, tra l'altro, propone anche alcuni obiettivi con guarnizioni per la perfetta tropicalizzazione. L'unico aspetto in cui le reflex di fascia bassa sono carenti è la parte meccanica...l'otturatore di norma è garantito per "soli" 50.000 scatti contro i 150.000 di media delle reflex professionali...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Mi ritrovo perfettamente con quel che dice Renzo. Io ho una 350 che, effettivamente, è un po' plasticosa, niente a che vedere con una bella 20d, ma costa la metà! Quando la attacco al tele cerco di metterci una bustina di plastica per proteggerla un minimo dall'umidità, so bene che è un palliativo, ma se malauguratamente (sgratt...sgartt :D :D ) mi si dovesse distruggere non ne farei una tragedia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una 350d e' leggera... una 20d NO!

Questo e' un aspetto da tenere in considerazione... soprattutto per chi ha un newton e magari anche una montatura giusta giusta!

Per il resto sono d'accordo.. la 20D e similari sono molto piu' robuste!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Canon 350 e ti spiego perché....
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scelgo la 350 xt per questi motivi:
1 - La uso e sono felice; non è poco visto quanto sono pignolo.
:wink: :wink:
2 - E' piccola e LEGGERA, caratteristica a dir poco essenziale nella nostra passione.
3 - Costa meno di altre macchine ed è facile da gestire.
4 - Ha un rumore di fondo molto limitato.
5 - Puoi modificarla cambiando il filtro e il lavoro può essere fatto a casa propria senza farsi spennare.
6- E' fornita di un software a corredo degno di nota e non come certe porcherie gentilmente regalate con macchine ben più costose.

Mi posso permettre un ultimo consiglio?
Non prendere mai l'ultimo modello uscito, dato che ormai è invalsa l'abitudine dei fabbricabnti di far testare il prodotto direttamente al consumatore finale, salvo poi cavarsela a suo di upograde :evil: :evil: :evil: .
E poi ricordati che quello che compri oggi domani varrà la metà o anche meno: tanto vale comprare un prodotto collaudato e che costa meno a parità di caratteristiche di ripresa.
Buona scelta.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Io ho una 350 che, effettivamente, è un po' plasticosa, niente a che vedere con una bella 20d, ma costa la metà!


Quando era uscita... ho visto oggi da un distributore, la 30D in offerta a 828 + IVA solo corpo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010