1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il Vixen e' di indubbia qualità ma i cinesi ormai lavorano molto bene e alla fine non so quanta differenza ci sia, prova a vedere su www.binomania.it se c'e' qualche prova del Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao,
ancora una cosa poi (giuro :) ) passo davvero alle prove pratiche.
A proposito di cavalletti: GHT 140 (140cm x 7.9kg) e GHT (165cm x 4,5Kg).
Il 20x90 pesa tra i 3.7Kg (Astro) e 4.0Kg (GHT): sarei ovviamente piu' propenso ad un cavalletto che raggiunga altezze maggiori, ma il peso massimo? 500g dal limite sono ancora validi per una buona stabilità, o sarebbe meglio sacrificare l'altezza?
Le regolazioni micrometriche di tipo fluido corrispondono alla specifica prima descritta come "testa fluida"?

Curiosità: i due 20x90 sembrano sufficientemente uguali tra loro: a cosa e' imputabile una differenza di peso del 10%?

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'altezza del cavalletto dipende anche se uno intende osservare in piedi o seduto
non ho provato quei cavalletti ma che mi risulti sono teste con movimento micrometrico che può essere sbloccato lasciando però completamente libero lo sturmento di muovere (per cui va tenuto); la testa fluida funziona diversamente: non ci sono movimenti micrometri ma tutti i movimenti sono frizionati e la durezza è regolabile: in tal modo puoi muovere dolcemente il binocolo e dove ti fermi lui rimane; è un modo che io preferisco ma è una mia preferenza personale
le differenze di peso sono solo incongruenze di poco conto e di cui non ti devi preoccupare: il binocolo è quello per tutti; spesso ho segnalato io stesso alle case madri specifiche differenti da quanto dichiarato per queste piccole cose. Il problema che per me è un po' irritante è quando i cinesi ti dicono che magari è un 100 mm e poi non lo è (non è il caso del 90 mm) oppure quando leggi di un 20x100 la cui la pupilla d'uscita è dichiarata di 4,4 mm........
le tolleranze del peso sul cavalletto sono relative: è la testa che deve sopportare pesi che si spostano in modo inclinato; ho letto però che gen-hit ha in arrivo nuove teste e cavalletti; chiedilo direttamente alla ditta: Luca Mazzoleni è persona seria e squisita oltre che esperto intenditore di binocoli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 21:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Dico la mia da neofita. Deneb mi ha tenuto a battesimo, e cerco di seguire i suoi consigli come la bibbia. Il mio consiglio è di affiancare un piccolo (tipo 10x50) che per praticità e leggerezza ti sarà di molto aiuto. Io ho un 11x70, datomi da Deneb stesso, che seppur di peso non al livello dei vari giganti, dopo un po stanca, ed un aiuto da un cavalletto non guasterebbe. Io per ora uso un fotografico, ma per le vibrazioni non è il massimo.
Poi per gli altri "bestioni" il cavalletto è d'obbligo.
Il mio prossimo sarà un 20x90. Ciao Pier.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao,
ragazzi, mi avete aperto un mondo :)
Un altro, ovviamente; son due ore che giro per cavalletti, teste, info et al. Non avevo davvero idea fosse un argomento cosi' vasto e articolato.
Ho rifatto un paio di comparative GHT vs Manfrotto/Bogen: ho ancora qualche dubbio che spero di risolvere ricorrendo al contatto fornito da Deneb per GHT, tanto per cominciare (teste smontabili o fisse > dalle foto paiono fisse > possibile?)

Deneb: osservazioni in piedi o seduti, mah, credo che da seduti sia meglio (personalissima sensazione da couch potato :) ) anche perche' da casa con i tetti davanti credo l'angolazione verticale sia comunque molto maggiore rispetto al nulla davanti come in montagna (inteso come altezza sull'orizzonte causa falda).
Sulla testa fluida, mi hai convinto, ma devo fare i conti con il portafoglio (disse la volpe all'uva: mi accontento di osservare la stessa cosa per ogni singola osservazione :) ). Ma se la testa fosse smontabile, potrei iniziare con qualcosa e migliorare la dotazione in futuro, giusto?

Piex: grazie per l'intervento e a questo punto mi unirei ai battesimi. Sul piccolo ci avevo gia' fatto un pensiero, anche per poter avere qualcosa "sempre" sotto mano, del tipo "esco a comprare le sigarette" e poi guarda caso torni 6 ore dopo. Forse contravvenendo a qualche logica, preferivo puntare sul maggiore ora, dedicandomi a carte, atlanti e sw, e poi fare il maniaco con il piccolo.
Quando intendi per prossimo per il 20x90?

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da seduto le altezze citate possono andare
eviterei però di cavalletti o teste per iniziare che poi magari non siano idonee: teste e cavalletti possono durare una vita, tanto vale prenderle una sola volta

PS: mi ha preoccupa moltissimo piex quanto afferma di seguire le mie opinioni come la bibbia: per carità! qui nessuno possiede la verita: quello che dico è basato sulle mie esperienze e numerosi sbagli (tanto più in campo di binocoli ove non esiste nulla o quasi a cui attaccarsi) e vorrei quindi evitarli agli altri; tuttavia non dimenticate che alcuni giudizi sono solo mie preferenze personali (come le forcelle) il che non implica che non siano soluzioni valide per altri.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Deneb,
altra corsa, altro giro..
Con la quasi nulla esperienza attuale mi rendo gia' conto da solo che paragonare Manfrotto a GHT non ha molto senso, ma ancora qualche domanda su cavallettanza varia e' d'obbligo, dato il solito occhio da tenere sul budget.

Ispirato dalle tue info sulla tipologia di testa/cavalletto, ho girovagato per la rete e ho trovato altre esaurienti info a tema sul forum americano CloudyNights (immagino tu conosca, c'e' una sezione dedicata ai binocoli) dove ho letto di ricordarsi, tra l'altro, di tener conto anche del peso della testa quando si decide di acquistare testa+cavalletto in modo da dimensionare il tutto in maniera opportuna (col senno di poi pare ovvio, ma non ci avevo pensato).

Quindi: Manfrotto 055 con testa 701 credo sia al limite, nel senso che la testa porta 4kg, ma tu mi confermi che la usi ed e' sufficiente.
Il 475 con testa 501 e' purtroppo fuori portata, ma incrociando il tutto, si potrebbe arrivare ad un sistema 055+501 (la testa pesa il doppio della 701, ma porta 6Kg, e la somma testa piu' bino 20x90 ' ben al di sotto della portata dello 055) > almeno contro la gravità potrebbe essere la soluzione migliore :)

Ma tornando invece all GHT, il loro modello 6907 pare un kittino treppiede+testafluida con portata 7Kg (purtroppo la descrizione e le specifiche non sono cosi' esaustive come Manfrotto).
Ho avuto la sensazione che potesse rassomigliare al Mag Aluminum testato su binomania, in piu' con la non disdicevole altezza di 175cm.
La differenza di prezzo e appena sensibile 50euro rispetto a 055+501, considerando la portata come discriminante.
Non e' tantissimo, ma, come al solito, 50 di qui e 50 di la'...
E quindi eliminando tale discriminante (la portata) e fiducioso della tua esperienza, arriverei alla conclusione che per quanto riguarda il costo, Manfrotto 055+701 = GHT 6907.
Ebbene, anche stanotte ho lasciato correre le dita sulla tastiera: spero di non essere veramente (troppo) logorroico e che la tua pazienza non sia gia' al limite.
Magari mi affilio alla DeAgostini e posto in dispense settimanali :))

Grazie ancora per le info che vorrai darmi

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
guarda le soluzioni sono molteplici...le difficoltà che vi possono essere con la configurazione 055+701 sono solo se osservi in piedi perchè potresti avere l'esigenza di dover estendere la colonna centrale manualmente, cosa più gestibile e attuabile con la cremagliera; inoltre il perno centrale del binocolo è sufficientemente allontanabile per avere gli oculari comodamente decentrati dalla colonna e se serve un un ulteriore aggiustamento la piastra è ancora scorrevole
circa i costi..mah..io sempre avuto delle perplessità che tu mi confermi: viene spesso scartata a priori la manfrotto per il cosiddetto alto costo, ma sepoi ti fai i conti la differenza non è molta: uno 055 va intorno ai 120-130 euro e una testa 701 intorno ai 90-95; una testa 501 intorno ai 150-160..uno può sempre accoppiare una testa manfrotto a treppiede di altro tipo o viceversa....c'è poi chi perferisce usare le forcelle e se ne vuoi una ben fatta costa quasi come una 501.....sono diverse preferenze.....ognuno decide per sè....
tuttavia ho provato il cavalletto della gen hit che citi tu e va bene, la testa è praticamente un clone della vecchia 501, seppur meno curata, ecco spiegato perchè porta di più...al momento esautiro, potrebbe essere un valido compromesso anche per strumenti più pesanti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao,
l'acquisto e' stato fatto ma (purtroppo) non quanto desiderato e per il quale abbiamo discusso a lungo.
Purtroppo nella vita quotidiana gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo, e quindi il budget previsto allora si e' azzerato.
Ma ho comunque migliorato la situazione osservativa, passando dall' 1x6 della vista a occhio a un decisamente non malaccio 11x70 (sicuramente non paragonabile al 20x90), ma ci daro' dentro lo stesso con questo , poi si vedrà.
Grazie a tutti per tutto il supporto.
(ovviamente non sono stato esentato dalla maledizione, neanche con l'attenuante dell'acquisto ridotto :) )

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non tutti i mali vengono per nuocere...vorrà dire che il prossimo sarà un 20x100 magari angolato e a oculari intercambiabili :wink:
intanto goditi il tuo 11x70, si possono già vedere un sacco di cose

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010