1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti i binofili sono nuovo da questa parte del forum.
A corredo del mio modesto telescopio ho voluto abbinare un Minox bv br 8x42 preso usato.
Non ho nessuna competenza in merito e vi pongo una credo semplice domanda dopo la mia primissima osservazione.

Ieri in montagna (erano le 14.00, l'aria era afosa il sola lo avevo alle spalle) stavo osservando un pendio roccioso a circa 300 metri da me ed il sole lo colpiva quasi perpendicolarmente, su tale pendio erano presenti molti mughi e notavo che nelle zone in cui il verde del mugo incontrava il bianco della roccia il profilo non era netto ma era come se il verde "sconfinasse" verso il bianco creando un alone di un vede più chiaro. E' "normale"?
Poi ho notato, sempre nelle condizioni appena descritte, che a volte la roccia non appariva perfettamente bianca ma con una strana colorazione violacea diffusa. Se però distoglievo lo sguardo e poi lo rimettevo nel binocolo per qualche secondo tutto ok, roccia bianchissima poi effetto violaceo. Problema del mio occhio?

Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto violaceo penso sia dato dall'aberrazione cromatica, a volte l'effetto è sul giallo. Il fatto che si veda dopo un poco dipende solo daqll'adattamento dell'occhio alla luce. Per gli aloni delle zone verdi non saprei, non doverebbe essere una cosa normale. Non mi sembra un'ottica molto a posto. Io ho un Minox tascabile ma non fa nessuna di queste cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio.
Ci sono dei test per verificare se il binocolo hai dei problemi e test per verificarne la qualità ottica?
Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I migliori test si fanno provandolo su vari soggetti. Per vedere l'entità del cromatismo si può puntare un'antenna della televisione contro il cielo ed osservare i bordi (di giorno), di notte puntarlo sulla Luna e vedere il contorno come è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia normale, si tratta di aberrazione cromatica anche nel caso del verde che sbava un po' nel bianco.
Se la cosa non è così disastrosa, ma si vede solo nei forti contrasti è un normale difetto per un binocolo di quella fascia di valore.

http://www.binomania.it/binocoli/minoxbv8x42br/minox_bv_8x42_br.php

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Il "problema" dell'aberrazione cromatica è presente nei binocoli che non sono dotati di lenti ED (così come nei telescopi, si può fare lo stesso discorso). Questa si nota in condizioni di luce critica.
Quindi l'alone violaceo è fisiologico nel minox.
Non ho ben capito in cosa consiste l'altro problema da te descritto. L'ho testato bene otticamente quel binocolo e non presenta alcun difetto ottico (cut-off, collimazione, ecc..). Inoltre ha una buona nitidezza e contrasto, mi suona strana questa "sbavatura" nell'immagine. Non vorrei che avesse preso qualche urto durante il trasporto...
Comunque fai qualche altra prova...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 5:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti.
Come detto era la mia prima osservazione con un oggetto completamente nuovo per me, come suggeritomi continuerò a monitorare quanto già rilevato ed osservare in modo critico l'immagine restituitami del binocolo, ma non tanto per farne le pulci, ma per comprenderne i limiti e per capire in cosa in mio prossimo binocolo potrebbe essere migliore.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Pierpaolo ieri sera pensavo al problema da te descritto...non vorrei che l'osservazione da te incriminata fosse ai bordi dell'immagine.
Al centro i binocoli rendono bene, ma quando ci si avvicina alla periferia del campo visivo la qualità dell'immagine decade a causa della curvatura di campo. Per ovviare a questo esistono binocoli a campo piatto (che costano molto di più...).

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
R152 ha scritto:
Al centro i binocoli rendono bene, ma quando ci si avvicina alla periferia del campo visivo la qualità dell'immagine decade a causa della curvatura di campo. Per ovviare a questo esistono binocoli a campo piatto (che costano molto di più...).


farò attenzione nelle prossime osservazioni, ho letto la recensione che mi era stata indicata e ho visto che quello è un "naturale" limite. Meravigliosa la messa a fuco a 1,2 mt!!! :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010