1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Iniziamo sul filtro anteriore D-ERF.
Se si vuole che le cose vengano bene non mi sembra che risparmiare sia il massimo.

Da 85 mm a 70 mm, calcolando la battuta per il fissaggio, mi sembra tanto.
Da 102 obiettivo, diaframmato a 70 è un buon 30% in meno.
E' una buona perdita


Guarda che se metti un ERF di 75 mm alla giusta distanza del cono ottico dell'obiettivo per un CPL di 10 mm (a 280 mm dall'obiettivo stesso verso il fok) non diaframmi niente, anzi addirittura guadagni rispetto al 90 mm posto davanti,dato che utilizzi tutta la superficie di 102 mm di D dell'obiettivo:poi ognuno decide come vuole ed in base a quello che si sente di fare.


Cita:
Il tubo del Vixen a battuta del focheggiatore tolto è di 750 mm , quindi se mi confermate la misura di 880 mm è fuori comodamente.

Ma anche se l'Etalon dovesse rientrare, con un particolare sistema di tornitura verso l'interno lo arretro di ben 50 mm.
Il sistema inizialmente avrà la possibilità di spostare l'Etalon avanti e in dietro sino a raggiungere la posizione ottimale, per poi essere fissato definitivamente.

Riguardo al dopo Etalon, viene montato un ottimo Fuocheggiatore TS:Optics Crayford per SC dove alloggerà il BF10


OK, allora fai le prove e poi facci sapere

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Visto che non ho ancora il materiale, vado di schema e il filtro interno, dai miei calcoli e li puoi vedere, è ben oltre il 280 che mi dichiari, devi calcolare che il fissaggio un poco ti disturba. Comunque dentro mi dà sempre di forno a microonde.
Non me ne volere, ognuno ha le sue idee.

Ma non è poi questo il problema.

E.B.


Allegati:
focale.jpg
focale.jpg [ 18.21 KiB | Osservato 1849 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Visto che non ho ancora il materiale, vado di schema e il filtro interno, dai miei calcoli e li puoi vedere, è ben oltre il 280 che mi dichiari, devi calcolare che il fissaggio un poco ti disturba. Comunque dentro mi dà sempre di forno a microonde.
Non me ne volere, ognuno ha le sue idee.

Guarda , Erasmo, che il tuo disegno non è aderente alla situazione , perchè effettuato per un Campo di piena luce = 0, mentre quello effettivo è di 10.
Il mio calcolo è stato effettuato con la formula canonica del calcolo dei diaframmi.
Comunque per curiosità, ho fatto un disegno come il tuo per un cpl di 0 e a 280 mm dall'obiettivo il cono è di 70 mm, il che vuol dire che caso mai quello di 75 è spostato di ca 3 cm verso l'obiettivo , diciamo a 250 mm da questo e non certo verso l'interno a 350 mm, dove invece dal disegno effettuato io mi trovo un apertura libera di 65 mm.La vignettatura indotta dalla cella, che può avere anche 2-3 mm di spessore è ininfluente:il vero problema, semmai, sono i diaframmi interni del tubo, che possono interferire con la collocazione dell'ERF.
Quanto al forno a microonde, allora se così fosse a maggior ragione andrebbero banditi, e subito, tutti i prismi di Herschel che intercettano il cono ottico della luce solare in prossimità del piano focale: fortunatamente, invece non è così e a 250 mm dall'obiettivo il calore (IR) e l' irradiazione UV sono trascurabili.


Cita:
Ma non è poi questo il problema.


Certo, io ho espresso il mio parere (basato sull'esperienza) poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Tolgo il cappello davanti alla Tua esperienza.
Dimostrazione che vale di più la pratica con il supporto di una buona teoria che al contrario.

E.B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Eccomi a documentare il lavoro fatto.

La flangia di alluminio che entra nel tubo lascia scorrere il tubo dove è attaccato L'Etalon.
Una volta trovata la posizione o misura idonea, viene fissato con tre grani a scomparsa.
Dopo l'Etalon, un raccordo permette di attaccare il Fuocheggiatore porta diagonale Coronado con filtro BF10.
Prima delle lenti è stato assemblato il filtro di rigetto della Baader, D-ERF da 90mm

Per la centratura ho montato un indicatore di centraggio a luce passante per vari fori.

La misura tra lente e Etalon, con questo telescopio è di 810 mm e tra Etalon e diagonale circa 200mm.

La visione è diventata buona una volta trovata la distanza Lente-Etalon in modo che il fuocheggiatore lavori correttamente.

Dalle prime prove, cambiando oculare, non sono riuscito a capire se mi maschera o sono nella distanza dove l'Etalon lavora correttamente.
Mi aspetto da Fulvio un piccolo aiuto.

Fra le piccole cose da aggiungere sono: un paraluce per l'operatore e un supporto per il Fuocheggiatore.
Questo garantirebbe un funzionamento regolare e non caricando il filetto che potrebbe anche, per il peso applicato dietro all'Etalon, uno spostamento anomalo delle due lenti interne.
Anche la meccanica non è un'opinione. Le cose a sbalzo, a lungo andare, sono sempre dannose.

due immagini del BIG EYE CATCHING SUN


Allegati:
27-07-13 008.JPG
27-07-13 008.JPG [ 91.17 KiB | Osservato 1763 volte ]
27-07-13 005.JPG
27-07-13 005.JPG [ 46.64 KiB | Osservato 1763 volte ]
27-07-13 001.JPG
27-07-13 001.JPG [ 86.99 KiB | Osservato 1763 volte ]
12-07-13 003.JPG
12-07-13 003.JPG [ 92.9 KiB | Osservato 1763 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi intrometto in questa discussione, visto che anche io sto preparando un nuovo rifrattore.
da profano mi chiedevo se questi vetri erf per la schermatura possano resistere al maggior irraggiamento dovuto al fatto che li si interpone su un fascio più concentrato.

ad sempio nel mio progetto l'erf da 110 (105 usabili) riceverebbe l'energia di un 150 e/o di un 180.
non si rischiano surriscaldamenti e rotture?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao Paolo
Se lo metti prima della lente , non credo perché sono progettati per funzionare così, se lo metti dopo la lente per un guadagno in soldi essendo di minor diametro, chi l'ha montato, assicurano che non scalda.
In effetti il fascio di luce è ancora molto largo e non concentrato come dici tu.
A meno che intendi altro tipo di utilizzo.

Io, l'ho preferito prima della lente, perché per cosi è stato progettato.

Poi ognuno è padrone di fare come vuole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 16:22 
Quindi mi sembra di capire che l'etalon si trova a circa 20 centimetri dal punto
di primo fuoco o sbaglio ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Lo Vecchio

Attualmente e aspettando Fulvio per delucidazioni, è a 81 cm, e il BF10 a 170 mm sullo specchio +2 cm in uscita.

Questa misura di 81, è vincolata alla seconda da 170 altrimenti non rientra nel fuoco.

Centrando a metà la corsa del Fuocheggiatore e tenendo il BF a questa distanza, il fuoco c'è a 81 cm dalla lente

81+17+2 = 100 cm è la focale del telescopio.

Non ho problemi ad allontanare il fuoco dopo L'Etalon, avendo costruito una pipetta da 31,8 lunga ben 15cm che può rientrare quasi a zero nel fuocheggiatore, o viceversa uscire per allungare la focale.

A Fulvio vorrei chiedere come fa a controllare se vignetta o no.

Dimenticavo, le agiunte

La prima è un paraluce per non cuocere il cervello, la seconda è un cercatore molto comodo e veloce nella ricerca e nel controllo dopo.

Per la ricerca si deve guardare d'avanti dove il punto batte sulle pareti e si cerca muovendo il telescopio di fare arrivare la luce attraverso i vari fori sino alla plastica semitrasparente che poi guardando dietro si controlla se esce dalla centratura.

vedete voi.


Allegati:
28-07-13 008.JPG
28-07-13 008.JPG [ 89.08 KiB | Osservato 1720 volte ]
28-07-13 012.JPG
28-07-13 012.JPG [ 71.38 KiB | Osservato 1720 volte ]
28-07-13 014.JPG
28-07-13 014.JPG [ 64.23 KiB | Osservato 1720 volte ]
28-07-13 015.JPG
28-07-13 015.JPG [ 77.97 KiB | Osservato 1720 volte ]
28-07-13 018.JPG
28-07-13 018.JPG [ 43 KiB | Osservato 1720 volte ]
28-07-13 016.JPG
28-07-13 016.JPG [ 43.47 KiB | Osservato 1720 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 17:22 
Così su due piedi non dovrebbe vignettare, anche perchè se ricordi bene tutti
i componenti si trovano grossomodo alle misure che ti avevo suggerito molti post
addietro, (anche se le contestavi).
Mi pare che in alcune immagini tu stessi usando un oculare K25, se vignettava
avresti già dovuto percepire un forte calo di luminosità ai bordi.
A questo punto se pensi di fare delle foto ti suggerisco di motorizzare l'etalon,
puoi fare una motorizzazione a cinghia oppure a corona dentata e VSF che poi
è quella che ho preferito realizzare per me.

Saluti e buon lavoro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010