1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
SunBlack ha scritto:
Io nn ho più nikon....
Per quale motivo?
8) Ti dice qualcosa Canon 5D mkIII (vedi mia firma)? Sono passato alla semipro di Canon da giugno 2012 per il suo low noise e per la sua moddabilità.....inoltre Nikon non era moddabile (in realtà ho saputo poi che un vendor che posta su cloudynights modda anche alcune recenti Nikon).
inZet ha scritto:
Ma ragazzi, a parte che la D90 non è un modello "vecchio"

Per me una fotocamera del 2008 è tecnologicamente vecchia....che poi faccia foto più che rispettabili è altra questione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver letto le critiche che sono state fatte alla Nikon prima di buttare via la mia D70s (non modificata) del 2005 mi piacerebbe vedere il risultato di un singolo scatto con la mitica Canon da 10 minuti (senza nessuna elaborazione come sono le mie foto che allego e che ho fatto con il telescopio 70/420 Tecnosky . I dati relativi alle foto li vedete in calce alla foto stessa .
Grazie erry


Allegati:
andromeda.jpg
andromeda.jpg [ 422.3 KiB | Osservato 1486 volte ]
nord-america.jpg
nord-america.jpg [ 487.47 KiB | Osservato 1486 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erry ha scritto:
mi piacerebbe vedere il risultato di un singolo scatto con la mitica Canon da 10 minuti
Se ce l'hai con me, non autoguidando, non posso esaudire la tua richiesta (posa troppissimo lunga), sorry. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buoni! Quello che il test mette in luce sono alcune caratteristiche. Che queste poi siano influenti o meno nell'uso per le foto diurne, è discutibile, ma non è l'obiettivo dei test.

Io penso che si possano ottenere belle immagini diurne anche con un sensore 10 bit, non lineare, e con noise reduction. L'esperienza di inZet lo conferma.
Tutti facciamo belle foto diurne anche con le compatte che salvano in jpg, ovvero 8 bit, e ci fanno pastrugni di ogni genere prima di salvare il file per renderlo "bello".

Tuttavia quando si fa astronomia quelle caratteristiche diventano importanti.

Lungi da me far diventare il topic una banale guerra canon-nikon, quindi chiedo a Erry, se vuole, di postare la sua domanda in topic separato. Nota bene, le mie non sono "critiche", ma "risultati oggettivi" di test.

Aggiungo una considerazione: i test sul rumore che si trovano in giro, e che analizzano i raw, NON sono attendibili perchè nei raw NEF è stato precedentemente applicato noise reduction mentre nei CR2 canon no (ovviamente la considerazione vale limitatamente per le camere che ho testato).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado un pò off topic.
Domanda sulle dslr (banalissima):
1.5' a 6400iso = 3' a 3200iso in termini di noise?
Ovviamente la risposta è no.
Ma vorrei capire il perchè, almeno teoricamente.
Cioè con 1.5' di posa la macchina (NON raffreddata) scalderà di meno che con 3', a beneficio del noise termico (penso), quindi questo surriscaldarsi di meno dovrebbe controbilanciare lo stop di ISO, o no? O lo stop di ISO è talmente importante da vanificare il mancato surriscaldamento degli addizionali 1.5'?

Magari 1 stop di ISO è molto, troppo per fare simili paragoni.
Allora, visto che le dslr hanno 1/3 di ISO, se faccio una posa da 8000iso e una a 6400, mantenendo l'equivalenza di tempo di esposizione, visto che parliamo di 1/3 di stop di ISO appunto, il tempo minore di esp degli 8000iso potrebbe controbilanciare l' 1/3 di stop di ISO in più rispetto a 6400iso?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sunblack, i test che ho fatto servono proprio per misurare quella cosa che chiedi: qual'è il settaggio ISO oltre il quale non conviene andare perchè il read noise non diminuisce e l'unica cosa che succede è di diminuire la dinamica.

Se riguardi ad es la figura della 60D
Immagine
vedi che oltre i 1600 ISO praticamente il read noise non diminuisce (quel poco che si vede è "sospetto").

Il tuo ragionamento sulla temperatura del sensore non mi pare che stia in piedi.
La posa più lunga vince sempre.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiunto un altro test: stavolta è toccato alla Canon 5D mark II (mk2).
Un grosso grazie a Eros Paramento per aver fatto gli scatti del test! Non è stato semplice trasferirmi via internet i 12 GB di riprese! :shock:

Vado al sodo: il principale risultato è che è inutile andare sopra i 1600 ISO. Infatti oltre questa sensibilità il rumore di lettura non diminuisce.
Interessante anche scoprire che i 6400 ISO non sono reali come dichiarato, e pure i vari terzi di stop hanno qualcosa che non va e li rende fortemente sconsigliabili.

Ecco il test completo: http://www.astrosurf.com/comolli/strum52.htm
Buona lettura!

Lorenzo

PS: nuovi test in arrivo, penso in agosto quando avrò un po' di tempo per prepararli :-)

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:45 
Lorenzo Comolli ha scritto:
Siccome è abbastanza noto che l'estensione 12800 altro non è che un moltiplicare per 2 i valori acquisiti dal sensore alla sensibilità 6400, mi chiedo come mai il gain risulta diverso???
Ciao, Lorenzo


Ciao Lorenzo,
non mi torna una cosa ma potrei sbagliarmi: il SNR tra ISO X e ISO nX non è √n?

Roberto

___________________________

edit: ho visto che parlavi di gain solo ora; ho risposto qualcosa che non centra


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 17:30 
SunBlack ha scritto:
Allora, visto che le dslr hanno 1/3 di ISO, se faccio una posa da 8000iso e una a 6400, mantenendo l'equivalenza di tempo di esposizione, visto che parliamo di 1/3 di stop di ISO appunto, il tempo minore di esp degli 8000iso potrebbe controbilanciare l' 1/3 di stop di ISO in più rispetto a 6400iso?


Ciao Luca,
premetto che non so se ho capito bene la tua domanda.
A parità di esposizione, il ∆SNR tra quella a 8000ISO (SNR8000) e 6400ISO (SNR6400) è √(8000/6400)=√1.25≈1.12.
Se tu hai, invece, la possibilità di fare due esposizioni diverse a 8000ISO (exp8000) e 6400ISO (exp6400), per avere, almeno sulla carta, lo stesso SNR devi compensare il fattore di ∆SNR tenendo in mente che la legge è la stessa per cui:

exp6400=exp8000∙1.25

Ciao
Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rob77 ha scritto:
non mi torna una cosa ma potrei sbagliarmi: il SNR tra ISO X e ISO nX non è √n?
[...]
edit: ho visto che parlavi di gain solo ora; ho risposto qualcosa che non centra

Infatti, non c'entra! :D E in ogni caso il SNR migliora aumentando gli ISO nella maniera indicata solo a bassissimi iso (100-200) dove il rumore di lettura diminuisce secondo la legge indicata. Ma oltre un certo limite (1600 ISO di solito) il rumore di lettura è preponderante e non diminuisce più. Questo lo vedi chiaramente dal grafico.

Ciao!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010