1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Una domanda in merito alla Velocità dell'Autoguida da impostare sull'EQ6.
In che modo valori diversi di questo parametro influiscono sulla bontà della guida ?
Grazie a tutti per le risposte :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tutto dal setup ed anche da fattori esterni, come ad esempio la qualità dello stazionamento, nonchè dal backlash della meccanica della montatura. Il valore di default è generalmente 0,5 della velocità siderale. Poi va aggiustata in funzione della focale dello strumento. Quindi volta per volta va visto cosa è più conveniente mettere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Beh, ti potrei dire che l'allineamento è preciso perché in postazione fissa, il backlash nella norma per una eq6 modificata, 12 kg di carico, focale di ripresa 1000 mm e 400 mm per la guida.
Io finora mi sono trovato benissimo lasciandola impostata di default a 0,5,però sono curioso di sapere qualitativamente cosa potesse cambiare aumentandola o riducendola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con il C8 a F10 dovevo usare una velocità di guida (SBIG doppio sensore) a 0.25x, ridotto a F6 posso osare 0.5x ma a volta è meglio lavorare comunque a velocità più bassa. Il perché? Perché se la velocità è troppo bassa il backlash potrebbe superare il tempo di correzione, se è troppo alta ogni minimo movimento porterebbe a spostamenti troppo grossolani e la guida passa a il tempo a correggere se stessa.

Poi io uso questa procedura spannometrica:
  • Se la focale è sotto i 300mm uso una velocità di guida di 0.75x ~ 1x
  • Se la focale è tra 300 e 800mm: 0.5x
  • Oltre gli 800mm uso 0.25x
Queste sono solo indicazioni, bisognerebbe fare calcoli e verificare le variabili caso per caso. Per esempio, con il C8 mi è capitato di guidare con un telescopio in parallelo da 400mm mentre riprendevo a 2m in BIN2x2. La testa di guida aveva pixel da 7.8µm e con la ridotta focale dell'80F5 ho dovuto guidare a 0.5x, mentre sul C8 con pixel da 18µm (BIN2x2 di 9µm) sono riuscito a fare pose da 300" bene inseguite.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Grazie mille per l'esauriente risposta!! :)

Vedrò di muovermi nella direzione che hai indicato e vediamo se ci sono miglioramenti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la correlazione velocità di autoguida e focale è come dice Simone, più è lunga la focale e più bassa deve essere la velocità, però se si esagera, in funzione della meccanica e del Backlash, potrebbe non bastare e la stella guida viene persa. Una indicazione la può dare il log di PHD-Guiding (va abilitato). Si va a vedere quanto sono lunghe le correzioni che ha fatto. Se sono sempre brevi (attenzione che c'è un parametro che limita la durata massima) si può provare a ridurre la velocità di guida, se si avvicinano al tempo massimo si lascia come è, se il tempo massimo viene usato spesso allora si può operare in due modi, o allungare il tempo massimo o aumentare la velocità di guida (magari se si ha una focale corta).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ok, in genere il log lo tengo abilitato,ma non l ho mai consultato in questo senso.Andrò a vedere :)
Grazie mille Fabio!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, poi com'è andata con la velocità dell'autoguida? Sistemato tutto? Mi interessa perchè mi sto per cimentare con lunghe focali e cercavo delle dritte su come impostare sia la velocità dell'autoguida che di PHD.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
piero65 ha scritto:
Ciao Roberto, poi com'è andata con la velocità dell'autoguida? Sistemato tutto? Mi interessa perchè mi sto per cimentare con lunghe focali e cercavo delle dritte su come impostare sia la velocità dell'autoguida che di PHD.

Ottimo il suggerimento di Fabio. Comunque, in generale, un buon metodo di valutazione iniziale della giusta velocità di autoguida con PHD consiste nel vedere il numero di iterazioni che occorrono per completare la routine di calibrazione. Diciamo che 12/15 iterazioni per asse è un buon inizio. Se ne occorrono molte di più vuol dire che la velocità è troppo bassa, se invece PHD completa la routine con poche iterazioni allora la velocità è troppo alta. Poi chiaramente è durante la guida effettiva che dovremo valutare se la velocità è giusta o deve essere affinata, magari utilizzando gli strumenti di PHD come già spiegato in precedenza dagli amici del forum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso fare una domanda?
ma di cosa state parlando di velocità siderale o della correzione che una montatura fa alla velocità siderale?
Chiarisco, quel 0,25 o 0,50 o 0,75 o 1 che trovi nel menù della NEQ6 è la velocità siderale o la percentuale di aggiustaggio alla velocità siderale
Siccome sono possessore Della montatura in oggetto, ho sempre lasciato la percentuale di aggiustaggio a 0,50 ,di cui ho guidato un C9 e anche un ED80 con un rifrattore da 70/500 con un ccd con porta ST4, quando si guida una montatura i parametri di guida si settano su PDHGUIDING , L'aggressivita, il maxDEC, il max RA l'esposizione ecc ecc. poi e molto importante la vicinanza al polo celeste, perchè quanto più ti avvicini al polo celeste , le stelle hanno meno declinazione, con questo bisogna sensibilizzare PHD in modo da correggere il minimo spostamento della stella sui pixell del ccd di guida.
Poi ogni montatura ha i suoi parametri, anche se sono due Neq6 ,dipende dai laschi della vite e corona cioè dipende dalla meccanica della montatura
ogni possessore di montatura dovrebbe farsi un promemoria della propria del dso interessato, se non credete ,guardate il grafico di PHD prima guidando su una stella vicino a m31 poi cambiate dso verso ovest con gli stessi parametri di m31, il grafico risulterà molto diverso
Io se il meteo me lo permette quando vedo che il grafico e accettabile trascrivo i parametri, a parte il seeing, questultimo influisce molto per una buona autoguida

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010