1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi raccomando di zavorrare bene lo strumento, altrimenti col vento che c'è al momento, si mette a camminare alla prima folata. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Mi raccomando di zavorrare bene lo strumento, altrimenti col vento che c'è al momento, si mette a camminare alla prima folata. :mrgreen:

Quale vento???? E' durato 5 minuti! :evil:
E comunque è sereno e anche piuttosto limpido :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho il Baader Hyperion 31mm, un oculare onesto e cha fa il suo lavoro. Soffre un pò le focali veloci, sul mio Newton f/5 infatti c'è parecchia curvatura di campo. Sul C11 renderà sicuramente al meglio.
Facci sapere le tue impressioni... :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo utilizzo è stato ieri sera, piacevolmente ventilata e trasparente. Il cielo è quello di Legnano che poco si addice al deep sky ma per una prima impressione non c'è problema
Parto dall'oculare in se che per chi come me ha avuto solo oculare da 31.8 l'Hyperion 31 è gigantesco e anche il peso non è da meno! :shock: Soppesandolo a mano direi che si aggira sul mezzo kg, magari qualche cosa di meno. La scatola comprende curiosamente un barilotto da 31.8 con una curiosa forma ad imbuto ma qualcosa mi dice che in questa configurazione sarebbe impossibile sfruttare tutto il campo. Sono compresi anche 2 paraluce in gomma, uno classico ripiegabile e un altro con una palpebra. Al primo utilizzo ho notato immediatamente che le stelle sono molto puntiformi anche allontanandosi dal centro ottico, solo quelle radenti al bordo solo leggermente fuori fuoco. Ho prontamente osservato M39 che con il Tecnosky FF27 ci sta a malapena nel campo, nell'Hyperion è meno ingrandito ma più apprezzabile: sembra galleggiare sulle stelle che sono in secondo piano. Anche M11 ed M26 nello Scudo mi hanno dato impressioni analoghe. Anche se è stato un breve assaggio mi ritengo soddisfatta dell'acquisto. Resta il rammarico che essendo l'unico oculare da 50.8mm non ho filtri che vanno bene :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la prima prova è stata superata brillantemente! Ma non avevo dubbi. Il lieve fuori fuoco al bordo potrebbe essere da imputare più al telescopio che all'oculare, il C11 normale non ha il campo piatto dell'EdgeHD. Per il discorso filtri da 2" fai come me, li ricompri... o meglio prendi quello che ti serve di più (alla fine l'UHC).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Laura. Mi fa piacere che tu sia soddisfatta della resa sul C11. Riguardo al raccordo ad imbuto da 31,8mm, montandolo il campo dell'oculare si riduce a 50°, le tue sensazioni erano giuste.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questo oculare ho pensato di prendere un filtro a banda larga al fine di abbattere un po' la luminosità di fondo senza essere particolarmente selettivo, in modo da poter osservarci anche ammassi stellari. Qualsiasi suggerimento è ben accetto

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Orion Skyglow broadband, oppure un Orion Ultrablock o un UHC. Io non ci ho visto grandi differenze. L'Ultrablock è appena più scuro dello Skyglow broadband. L'Ultrablock (l'unico che ho da 2") è un altro nome che viene dato dalla Orion ad un filtro che in realtà è un UHC. L'UHC-S della Baader è appena più celestino e fa passare globalmente più luce, ma è indicato per strumenti di piccolo diametro. L'OIII mi piace meno, troppo selettivo. Naturalmente questi filtri li posseggo tutti, non è per fare un vanto, ma solo per far capire che li ho anche provati. Il bello è che poi praticamente li uso pochissimo perchè le stelle verdi mi fanno schifo... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010