1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

eccomi all'ennesimo tentativo, con 5 pose da 1200 sec. ognuna per OIII e SII.

Anche l'elaborazione è cambiata infatti su consiglio di Salvatore Iovene ho usato la luminanza utilizzando tutti e tre i canali.

In effetti ora è una L-SII/Ha/OIII dove L sta per Ha+SII+OIII

Qualcosa mi pare migliorata, ma ho dovuto anche croppare una zona che dava dei brutti gradienti.

Ho anche capito che qualcosa non va bene coi flat che mi sa che devo rifare e poi ho usato solo tutte pose in Binx1

In pratica sono tutte da 1200 sec. ed esattamente 22 Ha + 10 OIII + 10 SII

Che ve ne pare?

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
a me piace! non capisco se il colore fucsia nel quadrante superiore destro è normale giacchè di narrow non me ne intendo

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Niki, grazie.

Nemmeno io lo so se è normale, ma mi pare che qualcosa coi flat ancora mi impedisca di tirare fuori qualcosa di pulito ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra ottima ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco, eppure a me non pare ottima.
Se la guardo dal monitor collegato al PC la vedo bene, se la guardo con lo stesso monitor, collegato al Mac esce un alone magenta da paura ...
Chiaro che uno dei 2 computers non è tarato bene, ma sto ancora lavorandoci su.
Per esempio ora sto valutando quale tipo di stacking mi da il miglior risultato, è un lavoro lungo, ma devo trovare il metodo migliore :)
Un salutone
Emilio

EDIT: niente, oramai sto sclerando :mrgreen: meglio che mi metto a raccogliere ancora segnale e la pianto con l'elaborazione :) sto impazzendo

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio.. l'alone magenta sul fondo è dovuto allo stretch di SII e OIII senza protezione del fondo cielo... è normale...
a me piace molto di più la penultima.. sinceramente i marroni sulle hubble palette non mi piacciono proprio.. sebbene l'immagine rimanga comunque molto buona :wink:
Sinceramente non mi sembra che difetti di integrazione.. anzi... il soggetto è molto luminoso e l'elaborazione mi sembra piena di dettagli e con un segnale molto pulito :wink:

complimenti.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eppure secondo me c'è bisogno di riequilibrare l'SII e L'OIII nei confronti dell'Ha.

Stanotte ho aggiunto 5 pose da 1200 sec. ore sia in SII che in OIII e questo è il risultato, anche se l'elaborazione l'ho fatta stamattina appena alzato e forse qualcosa di meglio si può fare:

Immagine

Ora sono 5 ore SII, 5 ore OIII e 7 ore di Ha.

Ad ogni modo devo anche imparare meglio la tecnica, mi manca ancora molto

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio
Non mi sono sciroppato tutto il post, ma tra le versioni che hai in galleria questa è decisabente la più equilibrata nel colore e nei contrasti. Molto piacevole, bravo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea, allora non sono proprio una schiappa :mrgreen: totale ...
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per gusto personale, a parte il magenta sul fc, continuo a preferire due versiini fa come colori jn quantomci sono sfumature più tenui ;)... però si tratta di gusti personali ;)
Molto bella ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010