1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Sbaglio o a piena risoluz vedo del mosso? :shock:


eh, si, forse c'è finita qualche posa non proprio perfetta, devo migliorare il supporto del telyt, l'fsq che era sotto ( :lol: ) non ha mosso, quindi credo sia qualche piccola flessione che disturba andando a cercare bene...

Cita:
Ad ogni modo hai estratto poca informazione dalla foto, dai una occhiata alla mia foto della stessa zona, c'è molta più roba! Forse ti sei mantenuto troppo scuro col fondo o c'è proprio minor segnale (rispetto alla mia).


Si Luca, non ho forzato minimamente, la 1000D non raffreddata ma solo ventolata, anche se a 400iso, mostra i suoi limiti, specialmente abituato alla 60D cooled :D

Magari integro un pò di idrogeno con la 60d...forse, e se capiterà l'occasione :lol:

rob77 ha scritto:
Ottimo scatto ed ottima elaborazione.
Forse c'è qualche imperfezione in piena risoluzione ma direi assolutamente ininfluente :wink:
Ciao


Grazie Rob per l'apprezzamento, e benvenuto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 0:39 
Figurati! :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a migliorare l'elaborazione di questo bellissimo campo, sperando di non aver peggiorato :roll:

mi dite la vostra? :wink:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
A me piace moltissimo, :wink:
Hk dei bellissimi ricordi del Labbro dell'anno scorso... una trasparenza eccezionale e un sud apertissimo con lo scorpione praticamente tutto visibile.... si vedeva la laguna ad occhio nudo.... Renzo misuro' un 21.35 di sqm... :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Frà :wink:
Si il Labbro rimane una location privilegiata per il sud, non abbiamo fatto misure ma la serata è stata particolarmente limpida, peccato sia a circa 170km da casa :|

Ciao!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Complimenti Elio, immagine bellissima!
Anche io ho tentato il campo di Sadr con il Telyt 180 a Forca nei giorno scorsi: purtroppo ho ottenuto un'immagine con stelle blu giganti e con aloni blu veramente spropositati e difficili da correggere.
Forse ho spinto troppo in fase di acquisizione: il cielo era molto scuro (sqm 21.5) e il cigno allo zenith, avevo impostato la Canon 50D a 800 iso, il Telyt alla massima apertura, pose da 8 minuti... L'istogramma della singola posa era: canale rosso poco a destra del centro, canale verde al centro, canale blu poco a sinistra del centro. Che ne pensi?

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima!mi piacciono molto anche i colori,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello foto, Elio!
Anch'io nel corso della Luna nuova di agosto a Forca Canapine ho tentato
una luminanza con la BRC di questo soggetto. Appena pronta ne posterò il risultato.
Ti sei poi organizzato per fare i flat?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow che gran bel campo, spettacolare, una visione di insieme estremamente piacevole. Belli i colori

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Ciuffolotti ha scritto:
Complimenti Elio, immagine bellissima!
Anche io ho tentato il campo di Sadr con il Telyt 180 a Forca nei giorno scorsi: purtroppo ho ottenuto un'immagine con stelle blu giganti e con aloni blu veramente spropositati e difficili da correggere.


Ciao Leo, quello che dici combacia con le mie esperienze, ho approfondito la questione anche con Astronomic con un copioso scambio di immagini e dati, la loro conclusione è stata che essendo molto sesibile il Telyt negli UV, e il filtro baader non taglia tutto, rimangono quegli aloni...mi hanno consigliato di mettere un filtro UV/IR cut buono per arginare il problema ma ancora non ho provveduto, devo dotarmi di un anello step-down prima e acquistare un buon filtro poi... la cosa interessante è che Valerio usa un 2"/48mm davanti al suo Telyt e non vignetta su FF :D

Cita:
Forse ho spinto troppo in fase di acquisizione: il cielo era molto scuro (sqm 21.5) e il cigno allo zenith, avevo impostato la Canon 50D a 800 iso, il Telyt alla massima apertura, pose da 8 minuti... L'istogramma della singola posa era: canale rosso poco a destra del centro, canale verde al centro, canale blu poco a sinistra del centro. Che ne pensi?


Considera che spesso arrivo a 600" a 800iso anche con la 1000D non raffreddata ma a f4, e io preferisco stare sempre un pò alto con l'istogramma a display, almeno fino a che non saturo particolari luminosi, le tue indicazioni corrispondono all'incirca...

Riusciremo a beccarci su a Forca qualche volta? :lol:

A presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010