1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Successivamente alla realizzazione della modifica di S.Chambers, alla maniera di JP.Bourgeay (vedasi schema elettrico allegato), ho pensato di utilizzare lo stesso cavo originale anche per la gestione della lunga esposizione, eliminando l'apposito cavetto che viene aggiunto normalmente.
L'idea è molto semplice e mi scuso se qualcuno ha già adottato questo escamotage prima di me.
Come noterete dallo schema oltre alla massa già presente nella webcam, abbiamo bisogno di portare al suo interno anche il pin 2 della parallela virtuale.
Sappiamo anche che il cavetto Usb originale è a 5 poli, un'abbondanza che ci torna molto utile. Infatti al connettore interno della webcam giungono 2 cavetti di massa: la schermatura (calza), connessa alla gabbietta della USB ed il polo negativo (nero) connesso al relativo pin della Usb.
Dal momento che, sul modulo della webcam, le due masse vengono cortocircuitate dalle piste esistenti, ritengo evidente che si possa fare a meno del cavetto nero, utilizzando solo la schermatura per portare una GND alla webcam, praticando il ponticello fra le 2 masse a monte (importante in quanto non sempre nei pc la gabbietta è connessa al polo negativo), cioè nei pressi della presa Usb.
A questo punto abbiamo liberato il cavetto nero che utilizzeremo per la gestione della lunga posa, intercettandolo ad una ventina di cm dalla presa Usb e collegandolo invece alla presa seriale.
In quel punto possiamo quindi inserire la presa seriale, approfittando per includere nella scatolina, sia il ponticello tra le 2 masse descritto prima e sia il circuitino necessario ad adattare i segnali da porta parallela a porta seriale.
Per questo allego anche lo schemino dell'adattatore, proposto sempre da S.Chambers, del quale ho sfruttato solo la parte cerchiata che mi occorreva.
Non resta che munirsi di adattatore Usb/Rs232 e vivere felici con un cavetto in meno tra i piedi :wink:


Allegati:
IMG_0129.JPG
IMG_0129.JPG [ 389.59 KiB | Osservato 2726 volte ]
Modifica Toucam Pro - HCF4066 schema.jpg
Modifica Toucam Pro - HCF4066 schema.jpg [ 125.56 KiB | Osservato 2726 volte ]
Adattatore Par-Serial.jpg
Adattatore Par-Serial.jpg [ 52.4 KiB | Osservato 2726 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 18:13 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15785
Località: (Bs)
Mega. Immagine
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Semplice,geniale......bravo !!
Provvedo subito.....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie cari, lieto di condividere piccole ideuzze.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella idea! Io ho semplicemente unito i due cavi con lo scotch, sembra un cavo unico.
La SPC900 non la uso più da quando ho preso la ASI120MM ma non la vendo, una webcam a colori potrebbe sempre tornare utile.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fai bene, la webbina di scorta può far sempre comodo per ogni evenienza.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010