1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Beh, un C8 ha una focale di 2 metri ed è un F/10, e se ci metti la barlow arriva a 4 metri di focale e a F/20. Siamo tra F/20 e F/30 con una focale di 4 merti...

Ma non sei a fuoco diretto.
A fuoco diretto sei a f/10 e 2 metri di focale.
E i pianeti sono piiiiiiiccoli!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, al fuoco diretto...

Scusate non avevo davvero capito :oops:

EDIT:ho sbagliato sopra nel mio messaggio precedente a dire fuoco diretto a focale di 4-5 metri...Intendevo a 4-5 metri con barlow e prolunghe aggiuntive annesse...Sorry 2 volte :oops: :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ah, al fuoco diretto...


per la precisione, per fuoco diretto s'intende senza nessun'altra lente aggiunta tra l'ottica principale e il sensore/pellicola, mentre se si usa la barlow, si dice proiezione negativa, e se si usa l'oculare, proiezione positiva.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Webcam con telescopio
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Permettetemi un ultima domanda; per fare riprese con webcam è meglio una lunghezza focale corta o lunga?? Inoltre una barlow ha il compito di allungare o accorciare la lunghezza focale


Ultima modifica di Messier il domenica 17 dicembre 2006, 23:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dalle dimensioni dell'oggetto!
Per il planetario lunga, per il resto dipende

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam con telescopio
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Messier ha scritto:
per fare riprese con webcam è meglio una focale corta o lunga??


Più lunga è, meglio è. Ovviamente dipende dal seeing, ma è meglio cercare di coprire al massimo il sensore, per avere più pixel a disposizione. Se noti, a parte alcune eccezioni, la maggioranza delle foto hi-res con webcam che vedi in giro sono fatte con strumenti tipo Schmidt-Cassegrain, cioè buona apertura e focale lunga.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la barlow allunga: 2x vuol dire che la raddoppia, e così via

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010